Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia - CARITAS TREVISO

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale

“A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto Emmaus, sostenuto dall’8xmille. Giovedì 29 maggio, alle 7.45, siamo partiti dalla Casa della Carità: 6 ospiti, 3 volontari, 5 operatori e operatrici. Abbiamo preso il treno e raggiunto piazza San Marco. Non sono mancate le numerose pause foto, come per ogni visita a Venezia che si rispetti. In particolare, un’ospite non aveva mai visto Venezia, ed è stata davvero entusiasta. Giunti all’interno dello spazio “The human safety net”, al palazzo delle Procuratie Vecchie, abbiamo visitato la mostra “A world of potential”. Le installazioni interattive ci hanno accompagnato alla scoperta dei talenti e del potenziale di ciascuno. Ci siamo fermati molto tempo a scoprire il valore del lavoro di squadra, grazie a un’installazione che richiedeva la collaborazione tra 4 persone che, attraverso delle manovelle, dovevano coordinare i movimenti per far apparire alcune immagini su un tavolo led. Un’altra delle installazioni che più è piaciuta richiedeva a due persone di fidarsi l’una dell’altra e di affinare l’ascolto reciproco, per ricreare insieme alcune costruzioni tridimensionali con dei mattoncini. All’uscita dall’esperienza immersiva, abbiamo condiviso il pranzo e, infine, siamo tornati a Treviso. In treno, ospiti e volontari hanno dato un voto alla giornata. Esame superato: tutti 10 e un solo 8!

La potenza di questi momenti sta nella forza del fare insieme le cose, con naturalezza. Non si è più “quelli della Casa della Carità”, ma un gruppo di persone, leggere. Lo dice bene uno dei volontari, don Stefano Moino: “Ho potuto sperimentare la bellezza dello stare assieme, oltre le nostre storie personali, le nostre situazioni attuali, le nostre origini culturali. Abbiamo condiviso parole, sguardi, stupore, creatività. Un oltre che fa percepire la grandezza della dignità di ogni persona”.

Giornate come questa aprono al gusto del possibile: per chi sta perdendo la speranza, riscoprire la centralità di sé passa anche dal camminare per le vie di una città che riporta all’importanza della bellezza, dal nutrire l’anima con la cultura, dallo scoprire i propri talenti per sentirsi nuovamente capace e ricco di risorse. E questo anche grazie a un gruppo di ospiti, operatori, volontari sempre più coeso e vitale.


Ultime notizie

Una giornata in ricordo a don Davide

Venerdì 31 ottobre, una giornata trascorsa nel ricordo di don Davide Schiavon, il direttore della nostra Caritas diocesana mancato improvvisamente il 1° novembre di due anni fa. Giornata iniziata nel primo pomeriggio con la visita alla tomba, nella cappellina del cimitero di San Donà di Piave, e un momento di preghiera degli operatori e operatrici

Senza dimora, nuova accoglienza nella casa degli Oblati

Si tratta di un’accoglienza straordinaria notturna, gratuita, per una decina di persone senza dimora, sostenuta dalla parrocchia di Santa Maria del Sile, d’intesa con la Diocesi di Treviso, che è proprietaria dell’immobile. A gestire il progetto, un operatore della cooperativa La Esse e i volontari della parrocchia Sarà la Casa dei sacerdoti Oblati diocesani ad

Domenica 16 novembre – Giornata Mondiale dei Poveri

«Sei tu, mio Signore, la mia speranza» (Sal 71,5) È il versetto che accompagna la IX Giornata Mondiale dei Poveri, nel cuore dell’anno giubilare, come un invito a gettare di nuovo le ancore della nostra fede nelle profondità della vita reale, dove abitano le fragilità e germoglia la speranza. Il tema scelto da Papa Leone XIV

Giubileo nella Casa circondariale di Treviso

“Non perdete la speranza e la fiducia nell’umanità”: l’appello del Vescovo ai detenuti durante il Giubileo nel carcere di Treviso “Il cielo è lo stesso, di qua e di là di queste mura. Manteniamo la nostra umanità, abbattiamo i muri dell’indifferenza! E voi, fratelli, non perdete la speranza e la fiducia nell’umanità”: è così che