Corridoi Umanitari - CARITAS TREVISO

Corridoi Umanitari

Il 23 dicembre sono arrivati nei nostri centri accoglienza tre ragazzi Eritrei giunti in Italia con i corridoi umanitari resi possibili da una collaborazione tra Caritas Italiana ed il Ministero.

La notizia ci è giunta alcuni giorni prima, direttamente da Caritas italiana che con orgoglio e commozione ci annunciava l arrivo di 160 persone tolte dal prigionia in Libia e fatte arrivare sul territorio italiano in modo regolare, con un volo aereo e con un lasciapassare che permettesse loro di presentare la richiesta di asilo senza dover necessariamente rischiare la vita durante il viaggio in mare.

L’attesa è stata lunga e gli aggiornamenti continui per tutta la notte.

I referenti di Caritas Italiana ci mandavano foto e video dell’ atterraggio, dei primi soccorsi, dei primi sorrisi di alcuni bambini. I loro occhi brillavano di una luce difficile da descrivere, ricolmi di gioia e voglia di scoprire, finalmente liberi dall’orrore della Libia.

Nelle prime del giorno seguente questi uomini, donne e bambini cominciavano a raggiungere i loro centri di destinazione, finalmente al sicuro.

Gli operatori di Caritas Italiana ci ringraziavano per la collaborazione e dopo gli ultimi aggiornamenti, ormai a vigilia inoltrata, arriva un messaggio che ci ha commosso tutti. Una poesia, scritta via messaggio, di fretta e quando le luci del centro di primissima accoglienza allestito vicino la pista di atterraggio dell’aeroporto militare a Pomezia, Roma, si stavano spegnendo.

La poesia recitava così

 

NATALE 2017

Quest’anno il Natale, sarà per me speciale

Non certo trascendentale

Ma Sicuramente da ricordare

Per un avvenimento che ora si va anarrare:

Il Bambino non nascerà in una grotta

Bensì, ha cambiato ….rotta!

Anziché  in una notte stellata

Ha trovato, sì il freddo, ma una bellissima giornata

E la Stella che illuminava la sua dirizione

Era un radar che ne indicava la … direzione!

Erano profughi provenienti dalla Libia

Non certo in pellegrinaggio muniti di Bibbia!

Dal  C130 dell’Esercito italiano, son scesi

Spauriti, stanchi, affatto tesi

Singoli e famiglie intere, era questo drappello

I “moderni” san Giuseppe , Maria ed il Bambinello

Hanno trovato un aereoporto come accoglienza

dove il rigore, disciplina sono l’essenza

ma è bastato sentire il pianto di un bambino

e tutti, volontari, forze dell’ordine,  abbiam capito che il Natale è vicino

Grazie allo spirito di abnegazione

Abbiam tutti avuto il nostro regalo: la gratificazione

Un sorriso, una stretta di mano

E poi la partenza, per loro, in un posto non lontano.

Dove troveranno “rifugio”  disponibilità ed umanità

Dopo traversie varie, finalemente …. La libertà!

Non è una Una classica storia di Natale

Un film strappalacrime, ma vita, reale

E chi, come me, la “fortuna” l’ha avuta

Potrà dire di averla  ..vissuta!

GRAZIE, ecco perché questio Natale

Sarà, indimenticabile, ……………speciale!

 

Francesco Dragonetti, operatore di Caritas Italiana

 

Questo è davvero il senso della nostra accoglienza, dell’aprire il nostro cuore e le nostre case, del vivere per e con l’altro. Posso dire anche io che, si, questo Natale è stato davvero.. speciale.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura