Una casa per i bimbi accusati di stregoneria in Togo - CARITAS TREVISO

Una casa per i bimbi accusati di stregoneria in Togo

“Offriamo ospitalità ai bambini in situazioni difficili che spesso sono accusati di stregoneria”

Sacerdote della diocesi di Kara, nel nord del Togo, Padre Francis Barandao è Segretario Generale dell’Organizzazione della Carità per lo Sviluppo Integrale (Ocdi-Caritas Kara) e dirige il Centro Emmanuel a Tourmolga, Niamtougou, a 440 km da Lomé. Questo centro, inaugurato il 29 novembre 2019, si propone di offrire ospitalità e sostegno ai bambini accusati di stregoneria e a quelli abbandonati per strada. Con il giornale La Croix Africa affronta il tema del trauma di questi bambini e la sfida della loro cura.

La Croix Africa: Nell’immaginario popolare, perché i bambini sono considerati stregoni?

Padre Francis Barandao: La questione della stregoneria nasce dall’immaginario popolare, basato su certi fenomeni paranormali, coincidenze che ruotano attorno alla morte che, di per sé, rimane un mistero variamente interpretato secondo le credenze e le immaginazioni di persone. Si dice, ad esempio, che i nativi di Niamtougou [regione di Kara, a nord] siano stregoni. Inoltre, secondo le credenze secolari, qui nessuno muore di morte naturale: “la morte è causata da qualcuno, un nemico”, si sente spesso. Di solito, le persone deboli come gli anziani o i bambini, vengono attaccate semplicemente perché sono nate con un difetto fisico o mentale. E quando un membro della famiglia muore, si dice che sia causa di questo o quel bambino che non ha occhi normali o ha qualche tipo di disabilità. Si ritiene che non sia un bravo bambino, che abbia una  connessione con il diavolo e possa quindi uccidere.

L.C.A. : Alcuni di questi bambini hanno sicuramente subito un trauma. Questo rende la loro presa in carico più difficile?

P.F.B. : Sì, alcuni bambini accusati di stregoneria sono stati trascinati nelle case dei “guaritori” finché non confessano di cosa sono accusati. A volte alcuni di loro accusano gli adulti e spiegano come li hanno introdotti alla stregoneria. E gli adulti accusati cercano vendetta nei confronti di questi bambini. Da qui il trauma vissuto da molti di loro. Per questo motivo ci avvaliamo di psicologi per sostenere questi giovani.

L.C.A. : Perché hai scelto di prenderti cura dei bambini accusati di stregoneria?

P.F.B. : In effetti, il Centro Emmanuel non accoglie solo bambini accusati di stregoneria, ma anche altri bambini abbandonati per strada. Per evitare la categorizzazione, li consideriamo tutti bambini in difficoltà. Come sacerdote, ho sentito il bisogno di sostenere i bambini accusati di stregoneria, vittime di una specifica vulnerabilità. Per me è una forma di pastorale accompagnare questi giovani attraverso l’ascolto, la preghiera, l’educazione, ecc. Ma va detto che questo centro è anche opera di un amico, don Davide Schiavon della Caritas italiana di Treviso, il cui sostegno è stato determinante dall’idea alla realizzazione del progetto portato avanti dall’associazione “Azione Cristiana per Bambini in Difficoltà Treviso-Tourmolga ”(Acedtt) che abbiamo creato nel 2015.

L.C.A. : Quali sono le modalità di inserimento dei bambini nel centro?

P.F.B. : Linserimento non è facile in questo caso, perché prima di tutto questi bambini sono emarginati, stigmatizzati, non solo nelle loro famiglie, nella società, ma anche nella scuola dove i loro compagni si prendono gioco di loro. Senza dimenticare la precarietà in cui sono cresciuti. C’è quindi un lavoro psicologico preventivo, ma bisogna anche contare su un cambiamento nella mentalità della società per facilitare il loro reinserimento familiare e sociale, tenendo conto delle loro scelte: scuola, formazione professionale …

fonte: https://africa.la-croix.com/

 

VUOI CONOSCERE MEGLIO IL PROGETTO “EMMANUEL” ? CLICCA QUI.

 


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura