Caritas e Matite Colorate insieme per i doposcuola - CARITAS TREVISO

Caritas e Matite Colorate insieme per i doposcuola

Un legame che si rafforza, una collaborazione che prosegue per un impegno comune per il benessere dei bambini in difficoltà: l’associazione di volontariato Matite colorate e la Caritas diocesana di Treviso hanno sottoscritto un accordo, che continua a portare avanti il progetto “Dopo e prima”. Un’iniziativa che mira a sostenere i doposcuola parrocchiali, luoghi preziosi di aggregazione e supporto per i più piccoli che si trovano ad affrontare particolari fatiche nell’apprendimento. Matite colorate, da sempre in prima linea nell’aiutare le famiglie in difficoltà, ha deciso di ampliare il proprio raggio d’azione, fornendo materiale scolastico e merende ai bambini che frequentano i doposcuola. Un sostegno concreto, che si aggiunge all’impegno della Caritas nel progetto “Dopo e prima”, volto a dare continuità e rafforzare la collaborazione con queste realtà parrocchiali. “Siamo felici di questa collaborazione – afferma Anastasia Trono, la vice presidente di Matite colorate -. Crediamo fermamente nell’importanza dei doposcuola come spazi di crescita e apprendimento per i bambini, e vogliamo fare la nostra parte per garantire loro il sostegno necessario”.

Anche la Caritas esprime soddisfazione per questa sinergia: “La collaborazione con Matite colorate è davvero importante per il nostro progetto – sottolinea, don Bruno Baratto, direttore della Caritas diocesana di Treviso -. È solo mettendo insieme le risorse di realtà diverse del nostro territorio che possiamo offrire ai bambini un aiuto che vada oltre il supporto materiale, ma che li aiuti a costruire un futuro per loro, assieme alle loro famiglie”. Il progetto “Dopo e prima” prevede una serie di attività, tra cui il sostegno ai compiti, laboratori creativi e momenti di gioco, il tutto in un ambiente accogliente e stimolante. Grazie al contributo di Matite colorate, i bambini potranno affrontare le attività scolastiche con maggiore serenità e avere a disposizione materiali e merende per i momenti di svago. Un’alleanza che si instaura, dunque, all’insegna della solidarietà e dell’attenzione verso i più piccoli. Un segnale di speranza per il futuro, che vede la comunità trevigiana unita nel sostegno ai più piccoli e alle loro fatiche.

 

La Vita del Popolo 4/05/2025


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura