Conferenza Stampa 7 maggio 2015 - CARITAS TREVISO

Conferenza Stampa 7 maggio 2015

Conferenza stampa di presentazione del Report di Caritas Tarvisina, relativo ai dati dell’attività dell’anno 2014 e lancio evento “Venite e Vedrete: la Casa della Carità Apre le Porte”.

9 maggio 2015 – Venite e Vedrete: La Casa della Carità apre le porte

Caritas Tarvisina ha scelto quest’anno di vivere il tradizionale appuntamento del convegno di maggio nella forma di una giornata a porte aperte. Il desiderio profondo è quello di far conoscere e condividere il cammino della nostra Chiesa di Treviso che cerca di vivere la scelta preferenziale dei poveri. Questo evento sarà vissuto sabato 9 maggio dalle 9.30 alle 18.00. Ben lontano dal voler essere una manifestazione autocelebrativa, desidera essere un momento di dialogo con il territorio per far sì che sempre più maturino a tutti i livelli scelte orientate a mettere al centro i poveri e a “globalizzare la solidarietà”.

Sarà una giornata nella quale chi accetterà l’invito a solcare la soglia della Casa della Carità, avrà la possibilità di scendere al cuore, di essere accompagnato in punta di piedi dentro la storia e la vita di operatori, volontari, beneficiari … di una comunità che, tra lacrime e sorrisi, continua a credere e ad impegnarsi per un mondo migliore.

 

La giornata sarà così strutturata

 

 09.30   La Carità come cuore della pastorale

Incontro con i sacerdoti per riflettere sulla centralità del tema della Carità a partire dall’Evangelii Gaudium di  Papa Francesco.

11.00   Frammenti di vita

Le diverse anime di Caritas si raccontano attraverso la narrazione di un episodio significativo della propria vita.

12.30   Pranzo

Spazio di convivialità per condividere il pasto.

15.00   Presentazione Bilancio Sociale 2014

Poveri, Territorio, Mondo: tre punti di vista per ripercorrere insieme un anno di lavoro di Caritas Tarvisina.

16.00   Frammenti di vita

Le diverse anime di Caritas si raccontano attraverso la narrazione di un episodio significativo della propria vita.

17.00   Tè con i profughi

Un momento per parlare del futuro attraverso un’esperienza di condivisione.

 

Conclusione dei lavori della Casa della Carità

La Casa della Carità si propone di essere la casa di tutti, il cuore di una città, il cuore di una Diocesi. Vuole essere luogo di accoglienza, di accompagnamento, di condivisione per tutti. In primis per coloro che sono in difficoltà attraverso i vari servizi di attenzione e promozione della persona (centro d’ascolto, docce, accoglienza notturna, lavanderia, mensa, ambulatori medici), ma anche per tutti coloro che desiderano condividere un frammento di vita con chi è in fatica. È luogo di condivisione, ma anche occasione per mettersi a servizio, per vivere un volontariato animato dalla fiducia di vedere risplendere nel volto del povero quella vita che troppo spesso è schiacciata dalla sofferenza e dal dolore. La chiesa di Treviso ha impiegato risorse umane e materiali per far sì che questo luogo diventi casa di speranza, luogo di carità …. casa di tutti e per tutti.

 

Report attività 2014

Alcuni numeri dal report su Centro di Ascolto e l’accoglienza di senza dimora (opere segno per eccellenza della Casa della Carità).

Tutti i dati sono riportati nella copia del report cartaceo nonché disponibili nella versione scaricabile all’indirizzo www.caritastarvisina.it/conferenzastampa

dati-cda-tab1

dati-cda-tab3

dati-cda-tab2

 

Bilancio Sociale 2014

Il bilancio sociale è un piccolo tesoro che racchiude tantissimi frammenti di vita che hanno ritrovato il loro splendore alla luce del Vangelo, della Buona notizia dell’amore infinito di Gesù. È una semplice testimonianza di come tante persone ferite dalla vita, relegate ai margini di una società efficientista, gridano al mondo tutto il loro dolore, anelando però ad un domani di speranza, di fiducia e di luce. Raccoglie la storia di uomini e donne che nella fiducia di una relazione hanno consegnato le loro fatiche alle fragili mani della Caritas, affinché nella strada della condivisione e dell’esserci la vita potesse rifiorire in tutta la sua pienezza e bellezza.

L’icona che accompagna il bilancio di quest’anno è la parabola del Buon Samaritano. Nell’uomo che cammina verso Gerico vediamo ciascuno di noi nella via della vita, leggiamo il nostro nome, come quello di ogni uomo che viene nel mondo, con la sua storia piccola e unica; ma altresì leggiamo la grande storia dell’umanità intera, il suo faticoso cammino fatto di luci e di ombre, sequenza di attese e delusioni, conquiste e sconfitte, promettenti aperture e amari ripiegamenti.

 

Vi invitiamo

L’invito è quello di venire sabato alla presentazione del report e del bilancio sociale di Caritas. Perché queste pagine parlino al nostro cuore, è necessario accostarle e leggerle in punta di piedi, perché raccontano parte della storia sacra di molte persone e ci mettono in sintonia con il grande mistero dell’Amore sconfinato di Dio.

 

Auguriamo a tutti una buona lettura e un buon ascolto della Vita.

 

FILE SCARICABILI:


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura