Desiderio di pace in Israele e Palestina - CARITAS TREVISO

Desiderio di pace in Israele e Palestina

Caritas Italiana segue con grande preoccupazione quanto avviene in Israele e Palestina. Come comunica Caritas Gerusalemme “la situazione è critica per i civili di entrambe le parti. L’esercito israeliano sta evacuando almeno cinque città vicino a Gaza e secondo le Nazioni Unite, oltre 123.000 abitanti di Gaza sono già stati sfollati a causa del conflitto in corso. Alcuni membri del personale di Caritas Gerusalemme sono tra gli sfollati”.Caritas Gerusalemme ha attivato il protocollo di sostegno al personale di Gaza. Attualmente, gli operatori della sede di Gerusalemme e della Cisgiordania lavorano da casa per stare con le proprie famiglie e offrire loro il sostegno necessario. Tutti gli istituti scolastici e le strutture ricreative di Gerusalemme sono chiusi, così come i posti di blocco in Cisgiordania. Per motivi di sicurezza, tutte le operazioni di Caritas Gerusalemme sul campo sono state sospese. “Vi chiediamo di pregare per la pace e la sicurezza e vi invitiamo a unirvi a noi nel nostro appello per una pace giusta e duratura in Terra Santa”.

Come reazione immediata Israele ha formalmente dichiarato lo “stato di guerra” e ha lanciato missili verso Gaza. Attualmente, tutti i check point della Cisgiordania sono chiusi, come anche tutti i cancelli che conducono alla città vecchia di Gerusalemme.
Caritas Italiana si unisce alla preghiera, esprime solidarietà con le donne e gli uomini che più soffrono a causa della violenza e incoraggia le persone che se ne prendono cura, fa appello al dialogo, alla ragionevolezza, a proseguire il paziente lavoro quotidiano di costruzione di una pace vera e giusta.

Le parole di papa Francesco

Domenica 8 ottibre si è espresso anche Papa Francesco. Il Pontefice infatti, dopo la consueta recita dell’Angelus in Piazza San Pietro, ha manifestato vicinanza per tutte le persone colpite dal conflitto: “Seguo con apprensione e dolore quanto sta avvenendo in Israele dove la violenza è esplosa ancora più ferocemente, provocando centinaia di morti e feriti. Esprimo la mia vicinanza alle famiglie delle vittime. Prego per loro e per tutti coloro che stanno vivendo ore di terrore e di angoscia. Gli attacchi e le armi si fermino, per favore! E si comprenda che il terrorismo e la guerra non portano a nessuna soluzione, ma solo alla morte, alla sofferenza di tanti innocenti. La guerra è una sconfitta, ogni guerra è una sconfitta. Preghiamo perché sia la pace in Israele e Palestina”.

Ultime notizie

Una giornata in ricordo a don Davide

Venerdì 31 ottobre, una giornata trascorsa nel ricordo di don Davide Schiavon, il direttore della nostra Caritas diocesana mancato improvvisamente il 1° novembre di due anni fa. Giornata iniziata nel primo pomeriggio con la visita alla tomba, nella cappellina del cimitero di San Donà di Piave, e un momento di preghiera degli operatori e operatrici

Senza dimora, nuova accoglienza nella casa degli Oblati

Si tratta di un’accoglienza straordinaria notturna, gratuita, per una decina di persone senza dimora, sostenuta dalla parrocchia di Santa Maria del Sile, d’intesa con la Diocesi di Treviso, che è proprietaria dell’immobile. A gestire il progetto, un operatore della cooperativa La Esse e i volontari della parrocchia Sarà la Casa dei sacerdoti Oblati diocesani ad

Domenica 16 novembre – Giornata Mondiale dei Poveri

«Sei tu, mio Signore, la mia speranza» (Sal 71,5) È il versetto che accompagna la IX Giornata Mondiale dei Poveri, nel cuore dell’anno giubilare, come un invito a gettare di nuovo le ancore della nostra fede nelle profondità della vita reale, dove abitano le fragilità e germoglia la speranza. Il tema scelto da Papa Leone XIV

Giubileo nella Casa circondariale di Treviso

“Non perdete la speranza e la fiducia nell’umanità”: l’appello del Vescovo ai detenuti durante il Giubileo nel carcere di Treviso “Il cielo è lo stesso, di qua e di là di queste mura. Manteniamo la nostra umanità, abbattiamo i muri dell’indifferenza! E voi, fratelli, non perdete la speranza e la fiducia nell’umanità”: è così che