Bilanci di pace 2024: seconda serata 25 gennaio - CARITAS TREVISO

Bilanci di pace 2024: seconda serata 25 gennaio

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (11 e 25 gennaio) e una marcia della pace, domenica 4 febbraio.

Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 15° anno, su iniziativa di Caritas tarvisina, Pastorale sociale e del Lavoro, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano La Vita del Popolo come media partner. Sono stati pensati due incontri, nel Seminario Vescovile di Treviso, per il 11 e il 25 gennaio, alle 20.30. Gli appuntamenti intendono mettere al centro il tema della pace come chiave di un cambiamento che riguarda tutti, cogliendo i legami intrinsechi tra povertà, ingiustizia, crisi ambientale, guerre… Il desiderio era quello di far cogliere l’importanza di camminare insieme imparando ad abitare la storia nella sua concretezza senza abdicare all’orizzonte dell’amicizia sociale, della fraternità, del bene comune.

La seconda serata sarà:

Giovedì 25 gennaio 2024 – ore 20.30

Seminario Vescovile di Treviso

“Conflitto israeliani-palestinesi: scenari e prospettive”

Intervento del prof. Renzo Guolo, professore ordinario di Sociologia della religione all’Università degli Studi di Padova.

L’incontro, in presenza, ha come obbiettivo mettere al centro il conflitto israeliani-palestinesi.

Presso il Seminario Vescovile di Treviso, in Piazzetta Benedetto XI, 2.

Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione dei posti.



eventi correlati

Bilanci di pace 2025: prima serata 16 gennaio

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio. Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale sociale e del Lavoro, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano

M’illumino d’impegno 2025

  COSA? M’illumino D’impegno è un week-end di servizio e formazione per ragazzi della Diocesi di Treviso. I ragazzi avranno la possibilità di: vivere l’esperienza del servizio ‘per e con i poveri’ presenti in mezzo a noi: anziani, persone con disabilità, migranti, senza fissa dimora …; formarsi grazie all’incontro con i volontari e gli operatori

Siria, luci e ombre di una rivoluzione

Giovedì 6 marzo, alle ore 20:30, presso il Seminario Vescovile di Treviso, una serata di condivisione e approfondimento sulla realtà complessa della Siria. Modera l’incontro Enrico Vendrame. Con l’esperienza di Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana da due anni nel paese, proveremo a capire l’evoluzione del Paese dalle proteste del 2011 al recente rovesciamento del