DIALOGO: Mi risveglio e sono ancora con te - CARITAS TREVISO

DIALOGO: Mi risveglio e sono ancora con te

DIALOGO: Mi risveglio e sono ancora con te (Sal 139,18)

Dal grido muto al canto ritrovato

EVENTO GRATUITO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

con don Andrea Dal Cin (biblista), collettivo artistico “Plurale” (Chiara Ventura e Leonardo Avesani), Alessio Vigni (curatore progetti artistici e musicali), don Pietro Zardo (cappellano Casa Circondariale di Treviso)

modera Giovanna Azzola

Un dialogo con chi vive esperienze di detenzione.

Sei classi di studenti ITE-LES “Riccati-Luzzatti” della città di Treviso parteciperanno ad un tavolo di confronto e di dialogo sui Salmi “che gridano” la rabbia e la violenza al Signore, associandoli ai messaggi della musica “trap” e a ciò che si nasconde dietro questo fenomeno diventato l’emblema della nostra società. Molti i temi che emergono: le periferie, la droga, il patriarcato, l’immigrazione, la povertà, il disagio sociale, il consumismo e la violenza in generale. A partire da alcuni salmi gli studenti rifletteranno “fuori” e dei carcerati “dentro”. Gli studenti poi, aiutati dalla forma musicale ed espressiva “trap”, si sono addentrati in questo mondo, tentando di riflettere e portare alla luce aspetti necessari per decostruire e comprendere il nostro presente. A guidare l’incontro a fine percorso saranno gli ospiti che con la loro competenza ed esperienza, che interagiranno con gli studenti, guidati dalla professoressa Azzola, attraverso i loro elaborati, introdotti e musicati dal collettivo “plurale”, gli elaborati dei carcerati introdotti dal Cappellano del carcere, in collaborazione con dei docenti interni e un testimone, accompagnati dalle considerazioni del biblista.

In caso di pioggia: Casa dei Carraresi, via Palestro, 33

In collaborazione con: Provincia di Treviso, Comune di Treviso, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Treviso-Belluno, Fondazione Cassamarca, Fondazione Caritas Treviso, Scuola di Formazione Teologica di Treviso

Si ringrazia: N.G.E. srl Restauri Monumentali, L’Artegrafica, Zeroseiepiù Servizi Amministrativi


eventi correlati

Bilanci di pace 2025: seconda serata 23 gennaio

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio. Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale Sociale, Giustizia e Pace, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano

Laboratorio di Comunicazione nonviolenta

Laboratorio di “Comunicazione Nonviolenta”, promosso all’interno della rassegna “Bilanci di Pace 2025” dalla Diocesi di Treviso attraverso Caritas Tarvisina, Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Ufficio Migrantes, Ufficio Missionario, Pastorale della Salute e condotto da Giovanna Castoldi, counselor e Trainer certificata del Centro internazionale per la Comunicazione Nonviolenta (CNVC) Questo laboratorio nasce dalla

Bilanci di pace 2025: prima serata 16 gennaio

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio. Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale sociale e del Lavoro, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano