SARA sulle tracce di…testimoni di pace - CARITAS TARVISINA

SARA sulle tracce di…testimoni di pace

Conoscere, scoprire, imparare e continuare a crescere! Noi, AVS di Treviso e di Vittorio Veneto, siamo da quasi 8 mesi in cammino per raggiungere un nuovo punto di partenza della nostra vita. All’interno di questo percorso ci vengono proposte delle esperienze di formazione da vivere assieme, per conoscere nuove realtà da cui poter prendere spunto.

Nei giorni 6 e 7 giugno ci è stata proposta un’uscita a Marzabotto e Barbiana dove abbiamo incontrato molte persone che ci hanno dedicato del tempo e hanno voluto donarci un pezzetto della loro vita testimoniando ciò che hanno vissuto o che hanno raccolto.
A Marzabotto abbiamo avuto un gran accompagnatore. Giampaolo ci ha portati tra i resti della strage di Marzabotto del 1944 e ci ha fatto conoscere questi luoghi con sguardi profondi in cerca di verità; non solo con i racconti che troviamo nei libri di storia ma bensì aneddoti e testimonianze molto forti di crudeltà compiute dalle truppe nazi-fasciste contro la popolazione civile. Quest’uomo non ha vissuto queste atrocità in prima persona, ma ha deciso di dedicare parte della sua vita per la ricerca dei fatti veri e si è impegnato ad accompagnare gruppi di persone interessate a scoprire ciò che è accaduto nel 1944 a Monte Sole, dove in pochi mesi è stato compiuto un eccidio.

Dopo questa testimonianza molto forte e cruda che ci ha toccato nel profondo e ci ha fatto riflettere ancora una volta, ma in modo diverso dal solito su un tema conosciutissimo, ci siamo spostati a Vicchio, un piccolo paesino vicino a Firenze dove è nata una comunità di famiglie che ci ha ospitati per la notte.

La comunità “Il Mulino” è composta da sei nuclei familiari che hanno deciso di vivere assieme seguendo le tracce di ciò che è scritto negli atti degli apostoli. La loro testimonianza è stata molto forte perché loro ogni giorno lo vivono in un contesto di comunità che arricchisce sicuramente tantissimo, ma allo stesso tempo ti chiede di metterti in gioco molto di più.

L’esperienza di giovedì 7 ci ha portati a conoscere il luogo e l’operato di don Lorenzo Milani a Barbiana. “Il sentiero della costituzione” che ti accompagna fino a Barbiana serve a farti capire piano piano l’operato di don Milani. Una volontaria che ha conosciuto i ragazzi di don Milani ci ha fatto entrare nel vivo della sua scuola, di ciò che insegnava e di come lo faceva. “I CARE”, mi riguarda, mi sta a cuore, questo era quello che don Milani insegnava ai suoi ragazzi e il suo intento era far sviluppare in loro lo spirito critico.

In queste due giornate le emozioni vissute sono state tante: rabbia, disgusto, appartenenza, interesse, stima, meraviglia e speranza. Credo che le testimonianze ricevute in questi giorni abbiano davvero dato una svolta alla mia visione del mondo e delle scelte che ognuno di noi è chiamato a fare.

Sara


Ultime notizie

Animati dal desiderio di bene per l’umanità

“Non ci sarà mai vera felicità sulla terra fino a quando anche uno solo degli esseri umani patirà lo scarto di non essere accolto e amato come fratello“ Siamo dentro un tempo di continue emergenze che ci incalzano con una intensità che non ci lascia tregua, che non ci lascia respiro. La pandemia, le guerre,

Insieme da papa Francesco

“Un grande dono, una grande gioia“ All’interno della celebrazione del 50° di Caritas Tarvisina, abbiamo avuto, come operatori diocesani, il dono di partecipare all’udienza generale con Papa Francesco.  Abbiamo partecipato con alcuni familiari e con i fratelli delle chiese sorelle (Togo, Mali e Serbia) che sono venuti a Treviso per condividere questo momento. È stato

Insieme… passo dopo passo

“Noi che siamo stati salvati siamo voce, siamo seme, siamo profezia di quello che Dio vuole per tutti i nostri fratelli“ La celebrazione del 50° di Caritas Tarvisina è un momento di chiesa molto prezioso ed un dono che apre alla memoria e alla gratitudine. Riempie il cuore di gioia sentirsi parte di un cammino

Vivere con il Risorto nel cuore

“È fondamentale che preghiamo il Signore perché ci sostenga e ci aiuti a promuovere la pace, a fare scelte di vita che siano per la pace“ È evidente che le logiche che guidano il mondo abbiano a che fare molto poco con la giustizia e con il rispetto della dignità della vita. Ci sono tantissimi