50° di Caritas Italiana - CARITAS TARVISINA

50° di Caritas Italiana

Cinquant’anni fa, il 2 luglio 1971, la nascita della Caritas avveniva negli stessi anni in cui veniva pubblicato il documento di base della catechesi, promulgato il nuovo Messale romano, approvata la traduzione italiana della Bibbia, ecc. Tutte scelte legate al Concilio Vaticano II, che hanno connotato il cammino della Chiesa italiana – soprattutto con gli approfondimenti legati ai piani pastorali decennali – e che tuttora in modo rinnovato devono qualificarlo. Questa ricorrenza cade in un momento caratterizzato dalla pandemia, che, oltre a metterci tutti a dura prova, sta davvero cambiando il mondo e accelerando quel cambio d’epoca, più volte segnalato da papa Francesco, in cui ci troviamo anche specificamente come Chiesa italiana, pure se ne vediamo con fatica i contorni.
Nel percorso per il 50° di Caritas Italiana si sono svolti tre eventi che hanno coinvolto le 218 Caritas diocesane:
1) Venerdì 25 giugno 2021 ore 16.00-18.00  presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma: Momento di preghiera
Momento di preghiera che ha ripercorso attraverso testimonianze i 50 anni di storia di Caritas Italiana, a partire dai ricchi frutti del Concilio Vaticano II. E’ intervenuto: S.Em.za card. Luis Antonio Tagle, prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e presidente di Caritas Internationalis. L’evento è stato trasmesso in streaming da Caritas Italiana. Qui alcune foto dell’incontro.
2) Sabato 26 giugno 2021 ore 9.00-13.00 presso l’Aula Paolo VI (Città del Vaticano): Udienza con il Santo Padre
In attesa dell’arrivo di Papa Francesco c’è stato un momento di fraternità e di riflessioni condivise con focus sul percorso biennale realizzato verso il 50° di Caritas Italiana. Qui sono disponibili il saluto del Presidente di Caritas Italiana, il discorso di papa Francesco e una fotogallery. L’evento è stato trasmesso su www.vaticannews.va e sul canale 555 del Digitale Terrestre. Inoltre si è potuto seguire on line sulla pagina facebook della Cei e su Telepace e in diretta su TV2000. Qui il video dell’incontro.
3) Venerdì 2 luglio 2021 ore 10.00-13.00, un momento di condivisione con le Caritas diocesane, con l’intervento di S.E.R. Mons. Stefano RUSSO, Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, vescovo emerito di Fabriano-Matelica, S.E.R. Mons. Carlo Roberto Maria REDAELLI, arcivescovo di Gorizia, Presidente di Caritas Italiana, S.E.R. Mons. Vincenzo ZANI, Segretario della Congregazione per l’Educazione cattolica, e don Francesco SODDU, direttore di Caritas Italiana.
C’è stato spazio per la presentazione di ulteriori iniziative e pubblicazioni relative al 50°:
– ”Un debito da pagare” su testi di don Lorenzo MILANI, 24° audiolibro della Collana PhonoStorie, curata da Caritas Italiana e RERUM – Rete Europea Risorse Umane;
– “Un sogno da vivere insieme”, della collana VivaVoce EDB;
– “Dentro il welfare che cambia. 50 anni di Caritas, al servizio dei poveri e della chiesa”;
– Presentazione del francobollo dedicato al 50° di Caritas Italiana.
Nel cammino di avvicinamento a questi eventi si inserisce il percorso biennale che ha preso il via nell’ ottobre 2019 e che è stato pensato inclusivo e coinvolgente di tutti gli organi e livelli di azione della Caritas: Presidenza, Consiglio nazionale, Gruppi nazionali, Delegazioni regionali, Caritas diocesane e personale di Caritas Italiana.  Un cammino progressivo per rispondere, con metodo fortemente partecipativo, alle nuove sfide, in forme “consone ai tempi e ai bisogni”.  Si tratta in altri termini di far emergere la capacità di Caritas Italiana di cogliere le tendenze culturali, sociali e politiche, innervandole di Vangelo in modalità creativa e di confine, e in qualche modo anticipatoria.  Tutto questo impone una ragionevole verifica della proposta pastorale e della funzione pedagogica della Caritas rispetto al territorio e ai contesti mutati. In altre parole una verifica del lavoro svolto da Caritas”, in Italia, nella Chiesa e nel mondo, provando a leggere le sfide contemporanee alla luce del proprio mandato ecclesiale, per declinarlo nel tempo attuale e prossimo futuro.
Un percorso in due tempi, con due macroobiettivi:
  • nel primo anno pastorale (2019-2020), rileggere il mandato ricevuto alla luce del tempo in cui venne elaborato, nonché evidenziarne l’evoluzione (i nuovi scenari e i mutati contesti che stiamo vivendo);
  • nel secondo (2020-2021), individuare le principali sfide aperte per la Caritas in Italia, e chiederci: “quale Caritas per i prossimi anni”, quali orientamenti pastorali?
Per approfondire:

Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli