Giornata internazionale della carità: Caritas Italiana pubblica una raccolta di preghiere dei suoi operatori - CARITAS TARVISINA

Giornata internazionale della carità: Caritas Italiana pubblica una raccolta di preghiere dei suoi operatori

cover_percaritaA ridosso dell’ “International Day of Charity”, Giornata internazionale della carità, nel cammino di avvicinamento al Giubileo della Misericordia, Caritas Italiana pubblica “per Carità”, una raccolta di preghiere scritte dai suoi operatori, per sottolineare la dimensione contemplativa dell’incontro con i poveri.
“In tutto ciò che facciamo – si legge nella prefazione – abbiamo spesso la sensazione di essere sovrastati dai bisogni, dalle sofferenze, dal dolore, dalle richieste d’aiuto…Siamo tutti comunque consapevoli di dare spesso solo un piccolo segno di carità, un gesto quasi impercettibile. Ed è per questo che a nostra volta chiediamo aiuto, imploriamo la carità alla Carità. Lo chiediamo con parole nostre, semplici, dirette”.

La Giornata internazionale è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2012 per affermare come “la carità può contribuire alla promozione del dialogo tra persone di diverse culture e religioni, come pure la solidarietà e la comprensione reciproca”.
La data scelta, il 5 settembre, commemora l’anniversario della morte nel 1997 della beata Madre Teresa di Calcutta, Premio Nobel per la Pace nel 1979, «la cui vita e le opere buone per alcuni dei più poveri e più vulnerabili membri della famiglia umana sono un’ispirazione e un esempio enorme», ha ricordato il Segretario generale dell’ONU Ban Ki-moon. Nell’occasione le Nazioni Unite invitano tutti gli Stati membri, le organizzazioni internazionali e regionali e la società civile a celebrare questa Giornata in maniera appropriata, incoraggiando gesti di carità e di beneficenza, attraverso l’educazione e attività di promozione e sensibilizzazione.

Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli