INTERVENTI NELLE ZONE TERREMOTATE DEL NORD ITALIA - CARITAS TARVISINA

INTERVENTI NELLE ZONE TERREMOTATE DEL NORD ITALIA

Ad un anno dal terremoto che ha colpito parte dell’Italia settentrionale (in particolare l’Emilia Romagna ma anche parte del Veneto e della Lombardia) la Delegazione Caritas Nordest – che comprende le 15 diocesi delle regioni civili di Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli – fa il punto sugli interventi nelle comunità gemellate (in particolare quelle presenti nelle diocesi di Rovigo e Modena) dando conto dell’utilizzo dei fondi che la generosità dei cittadini ha messo a disposizione.

Si tratta per lo più di interventi strutturali che hanno permesso, grazie a Caritas Italiana a cui è stato versato dalla Delegazione Nordest oltre un milione di euro proveniente dalla colletta nelle chiese del 10 giugno 2012, di contribuire a realizzare 4 centri di comunità (a Solara, Stuffione, S. Felice sul Panaro nella diocesi di Modena e Calto in quella di Rovigo).

 Altri interventi, gestiti direttamente dalla Delegazione, sono stati effettuati a beneficio della scuola d’infanzia “Caduti per la Patria” di S. Felice (130mila euro per interventi strutturali e altri 60mila per la posa e il noleggio di moduli provvisori per permettere una migliore funzionalità alla scuola) e della parrocchia di Ficarolo (diocesi di Rovigo) per la ricostruzione del locale teatro parrocchiale (150mila euro).

A questi si aggiungono altri 110mila euro spesi per la posa e il noleggio di 7 moduli abitativi per singoli famiglie a Camposanto e S. Felice e altri 40mila per il sostegno a progetti locali curati dalla Caritas di Modena (sempre nella zona di S. Felice e Camposanto), in particolare a sostegno delle famiglie con reddito insufficiente a sostenere gli affitti delle abitazioni che occupano, in attesa dei lavori di messa a norma alle proprie case.

Ogni progetto è stato seguito con attenzione permettendo così, ad un anno dal sisma, di utilizzare tutti i fondi a disposizione in modo mirato ed efficace.


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli