Nigeria: strage di civili. Proseguono gli interventi Caritas per gli sfollati    - CARITAS TARVISINA

Nigeria: strage di civili. Proseguono gli interventi Caritas per gli sfollati   

Terribili le notizie dal Nord Est della Nigeria dove nelle giornate tra il 3 e il 7 gennaio si è consumata una strage di civili enorme ad opera dei miliziani di Boko Haram. Centinaia le vittime, alcune stime – tutte da verificare – parlano addirittura di 2000 morti.  I ribelli hanno avviato l’offensiva attaccando una base di una forza multinazionale composta anche da militari del Ciad e del Niger.

La violenza è dilagata e molti villaggi sono stati dati alle fiamme. Il centro più colpito è la città di Barqa completamente distrutta e incendiata. La popolazione di circa 10.000 persone è scappata attraverso il lago Ciad.

Dal 2009 ad oggi, le violenze di Boko Haram hanno prodotto oltre 1,5 milioni di sfollati e profughi e migliaia di vittime principalmente nel Nord Est del paese (lo stato del Borno è controllato per il 70% dai miliziani), ma anche in altre aree del centro – nord. Sin da maggio 2013 è dichiarato lo stato di emergenza negli stati del Borno, Adamawa e Yobo. Oltre alle vittime e agli sfollati, le violenze hanno causato la perdita delle terre e dei mezzi di sostentamento e un diffuso clima di insicurezza e terrore.

Caritas Nigeria con l’appoggio di Caritas Italiana ed altre Caritas del mondo è da mesi impegnata nell’assistenza agli sfollati nelle aree del Borno, Adamawa, Yobe, Taraba, Benue e Plateau. Gli interventi principali sono: sussidi alle famiglie sfollate per l’acquisto di cibo, assistenza medica alle persone ferite dal conflitto, supporto psicosociale attraverso gruppi di auto aiuto per facilitare il superamento del trauma.

contribuisci


Ultime notizie

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas