Da lunedì 9 settembre è disponibile il nuovo sito Caritas Tarvisna all’indirizzo www.caritastarvisina.it. Il sito si presenta con una veste completamente rinnovata e con delle nuove funzionalità che ne facilitano la consultazione.
La navigazione consentirà di capire i diversi settori in cui opera Caritas, le aree di bisogno di cui si occupa ed i progetti in atto.
È stato creato un sistema di gestione delle notizie, diviso per settori, in modo da fornire non solo le informazioni generali su ogni singola iniziativa o progetto, ma poterne anche monitorare costantemente l’andamento.
Il sito è stato strutturato in modo da renderlo strumento operativo per la Caritas Diocesana e per le Caritas Parrocchiali ma anche per catechisti, volontari, giornalisti o persone interessate all’operato di Caritas: nella sezione “rimani in contatto”, ad esempio, è possibile consultare un calendario degli appuntamenti per il prossimo anno pastorale, scaricare materiale didattico o informativo, visualizzare la galleria multimediale o scaricare i comunicati stampa.
Nelle prossime settimane sarà anche disponibile un sistema che consente di localizzare geograficamente le strutture che offrono sostegno per una determinata area di bisogno: basterà selezionare l’area di bisogno (“lavoro” ad esempio), il Comune di residenza e il sistema restituirà le informazioni e i centri che offrono servizi inerenti l’area di bisogno che si trovano nelle vicinanze del comune.
Questo nuovo sito internet è il primo passo di un percorso di rinnovamento riguardante la comunicazione che Caritas Tarvisina ha avviato a partire da quest’anno: in un mondo in costante evoluzione, in cui la comunicazione sta diventando sempre più presente, anche Caritas ha deciso di attuare delle strategie comunicative che rendano più incisiva la ricaduta pastorale e che consentano di raggiungere fasce della popolazione, specialmente i giovani, che è sempre più difficile raggiungere con modalità classiche.
Ultime notizie
Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)
L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,
Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione
Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,
Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime
Caritas ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas
Campagna “Quaresima di carità” 2023
La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli