Cari fratelli e sorelle,
La pandemia del virus COVlD-19 che ha imperversato e scosso il mondo intero, in particolare l’Occidente, costituisce una seria minaccia per tutta l’umanità. Ha colpito diverse aree della vita causando enormi danni sociali ed economici. Ha scatenato il pianto in tutti i continenti prendendo migliaia di persone e ha rovinato l’economia degli stati e le organizzazioni umanitarie. Ha imposto il confinamento delle città. Ha paralizzato tutti i tessuti socioeconomici: chiese e servizi / uffici, causando un riversamento di tutti i bisogni su Caritas nazionale e diocesana.In un momento in cui la situazione relativa alla diffusione della pandemia sembra essere sotto controllo con la riduzione del numero di nuovi casi, Caritas-Kindu desidera comunicarvi la propria vicinanza e farvi sapere che vi porta nelle sue umili preghiere.
In questo momento di progressivo deconfinamento delle città e di ripresa di attività o servizi, desideriamo incoraggiarvi fortemente a impegnarvi per raccogliere la sfida di questo tempo e vincere questa scommessa sulla eradicazione totale e completa di questa pandemia in tutto il mondo, in particolare in Africa, dove è ancora in atto una furia, per salvare vite umane in pericolo.Speriamo che giunga questo messaggio di compassione e conforto alle persone e alle comunità colpite, insieme al pensiero verso tutte le persone che sono morte a seguito di questa pandemia.
Come tante altre organizzazioni, anche Caritas-Développement Kindu si impegna a rispondere a questo flagello globale sensibilizzando la popolazione sulle misure di contenimento contro la diffusione del covid-19. Abbiamo portato avanti un servizio minimo in ufficio e svolto alcune attività di progetto sul campo che non hanno richiesto la compresenza di oltre 20 persone, limite imposto dalle direttive del governo congolese.Sperando che voi, con i vostri colleghi e famiglie tutte siate al sicuro dopo questa catastrofe globale per la salute umanitaria, Caritas Kindu ringrazia Dio e implora tutte le benedizioni divine su di voi. Possa la Vergine Maria, la Consolatrice degli afflitti e la Madonna del conforto, intercedere per tutti voi.
Ultime notizie
Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)
L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,
Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione
Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,
Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime
Caritas ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas
Campagna “Quaresima di carità” 2023
La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli