PERÚ: missione dal 4 al 18 luglio 2017 - CARITAS TARVISINA

PERÚ: missione dal 4 al 18 luglio 2017

 

Prosegue il sostegno all’azione sociale e di difesa delle comunità indigene del Purús portato avanti da padre Miguel Piovesan in tanti anni di servizio in Perù. In questi giorni abbiamo potuto consolidare la conoscenza della situazione del paese con un incontro al parlamento con il congressista Carlos Tubino. Importante è stata anche l’occasione per una conferenza all’università di Pucallpa dove don Davide Schiavon, direttore della Caritas Tarvisina, ha realizzato un intervento dal titolo “Un mondo sconvolto” toccando il tema dell’accoglienza e del fenomeno migratorio che interessa il territorio Europeo. Ulteriore approfondimento è stato possibile sul tema delicato e molto attuale del “colonialismo ecologico” grazie al contributo di Alessandro Pelizzon dal titolo “Un nuovo diritto della natura”. Erano presenti oltre 150 alunni del campus. A conclusione del soggiorno è stato possibile dare seguito alla visita del sindaco di Puerto Esperanza, Domingo Rio Lozano, ospite in Caritas a Treviso il 15 maggio 2017. La situazione nel Purús resta molto critica, l’isolamento rende difficile ogni ipotesi di sviluppo e le differenti comunità indigene che vivono lungo il rio soffrono per la carenza di servizi base minimi come scuola e sanità. Il dibattito è molto acceso tra quanti difendono questo isolamento a tutela dell’ambiente naturale e quanti affermano il diritto ad una vita dignitosa che non trascuri la cura delle persone. Da questa missione ci viene la richiesta di sostenere il progetto per la realizzazione di un video-documentario per dare voce a chi non ne ha. Come ci ricorda papa Francesco nel discorso fatto ai rappresentanti delle comunità indigene a Puerto Maldonado “…la difesa della terra non ha altra finalità che non sia la difesa della vita.”


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli