Profughi siriani in Libano: intervista a Mons. Simon Faddoul - CARITAS TARVISINA

Profughi siriani in Libano: intervista a Mons. Simon Faddoul

“La situazione è molto drammatica”, così esordisce Mons. Simon Faddoul, Presidente Caritas Libano nell’intervista rilasciata lo scorso febbraio. I dati purtroppo sono allarmanti: il Libano, Paese di 4 milioni di abitanti, ad oggi accoglie 1,3 milioni di rifugiati siriani. Un milione sono i profughi accertati e 300mila quelli non ancora registrati. Questo provoca un ulteriore impoverimento e degrado della qualità della vita: la disoccupazione sta toccando cifre preoccupati con il 35% della popolazione libanese senza lavoro. I bambini in età scolastica sono 400mila ma solo 100mila riescono ad andare a scuola. Grazie ad un programma coordinato con l’Unesco, Caritas Libano è riuscita a far integrare nelle scuole libanesi circa 65mila studenti siriani, ma le difficoltà rimangono ancora moltissime. Si assiste alla nascita di bande organizzate, il fenomeno della prostituzione dilaga e con esso la combinazione di matrimoni tra minori e l’incremento del lavoro minorile. Il tasso di criminalità è in continua crescita, toccando valori del 140% dove l’85% dipende da gruppi di siriani. Questo sta aumentando la già presente tensione e conflittualità tra popolazione libanese e siriana, l’instabilità politica e l’insicurezza.

“I problemi sono tanti e riguardano tutti gli ambiti: alimentazione, igiene, servizi di base, infrastrutture in un Paese in cui aumentano i bisogni e diminuiscono sempre più le risorse. Dopo tre anni di lavoro tristemente dobbiamo ammettere che i problemi invece di migliorare aumentano, con i fondi in continua diminuzione.” Monseigneur Faddoul ringrazia Caritas Italia e le altre Caritas del Mondo per l’aiuto dato con i programmi di intervento sul territorio e rilancia l’appello: “è necessario pensare a queste persone che hanno perso tutto, che hanno dovuto abbandonare la propria terra a causa di questa devastante guerra. Occorre portare i nostri aiuti a queste persone. Caritas Libano, assieme ai propri partner, continua il suo impegno d’aiuto e sostegno verso i profughi siriani ma si rivolge alla comunità interazionale affinché si possa intervenire su tre ambiti diversi: intensificare gli aiuti verso tutti coloro che soffrono il conflitto; cercare una soluzione pacifica per tutte le parti; aiutare il Libano a superare la situazione per sperare in un proprio avvenire.”

“Quando finirà questa guerra?” questa è la domanda che tutti si pongono, in un conflitto che da troppo tempo non vede strade per una risoluzione pacifica.


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli