Rapporto "Dentro il Welfare che cambia" - CARITAS TARVISINA

Rapporto “Dentro il Welfare che cambia”

Il rapporto “Dentro il Welfare che cambia. 50 anni di Caritas, al servizio dei poveri e della Chiesa”, realizzato in circa due anni di lavoro, raccoglie e sistematizza una notevole quantità di materiale analitico, documentale, narrativo, statistico su quanto Caritas Italiana, insieme alle Caritas diocesane, ha svolto in Italia e a livello internazionale, al servizio della Chiesa e con chi si trova condizione di maggiore bisogno.
Una testimonianza corale, integrata da analisi scientifiche pluridisciplinari, del modo con cui questi 50 anni sono stati “vissuti” con grande impegno a favore di un modello welfare attento alle diverse forme di povertà, coerente con il dettato della Costituzione, ispirato dal magistero del Concilio Vaticano II.
IL RAPPORTO SI SVILUPPA IN QUATTRO VOLUMI:
  • un primo sui fondamenti del welfare religioso cattolico, sulle categorie analitiche utili a comprendere i fenomeni più rilevanti di povertà e marginalità, nonché di impegno socioassistenziale presente nelle diverse componenti ecclesiali | Scarica il primo volume (.pdf)
  • un secondo ricostruttivo e analitico, sul ruolo, funzioni e attività svolte dalla Caritas Italiana | Scarica il secondo volume (.pdf)
  • un terzo di carattere storico, grazie al quale si dà voce alle testimonianze di diversi protagonisti di questa esperienza, sia a livello diocesano sia nazionale | Scarica il terzo volume (.pdf)
  • un quarto in cui si raccolgono una serie di letture, con punti di vista complementari – sociologico, teologico, pastorale, politologico – fatte da un pool di studiosi, nonché delle considerazioni conclusive da parte della stessa Caritas | Scarica il quarto volume (.pdf)
Il testo è a cura di: Massimo Campedelli, Giorgio Marcello, Renato Marinaro, Francesco Marsico e Sergio Tanzarella. Hanno collaborato: Paolo Beccegato, Carlo Borgomeo, padre Giacomo Costa S.J., Federica De Lauso, Nunzia De Capite, Manuela De Marco, mons. Salvatore Ferdinandi, don Fabrizio Mandreoli, Walter Nanni, Cinzia Neglia, don Marco Pagniello e Laura Rancilio.
ALCUNI ESTRATTI:

Ultime notizie

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas