
Il rapporto “Dentro il Welfare che cambia. 50 anni di Caritas, al servizio dei poveri e della Chiesa”, realizzato in circa due anni di lavoro, raccoglie e sistematizza una notevole quantità di materiale analitico, documentale, narrativo, statistico su quanto Caritas Italiana, insieme alle Caritas diocesane, ha svolto in Italia e a livello internazionale, al servizio della Chiesa
L’impegno della Caritas diocesana e il modello di accoglienza di comunità proposto nel nostro territorio (aggiornamento 07/07/22) CONTATTI Telefono dedicato 345 58 32 774 (da lunedì a venerdì, dalle 8:30 alle 14) emergenzaucraina@diocesitreviso.it ACCOGLIENZA Caritas Tarvisina è coinvolta nell’accoglienza dei profughi ucraini nel nostro territorio in collaborazione con la Prefettura di Treviso e
ACCOGLIENZE: NON SPEGNIAMO LA SOLIDARIETÀ L’appello del Papa e del Card. Zuppi ad accelerare le procedure e sbloccare le risorse per accogliere i cittadini ucraini Nel giorno in cui si celebra San Benedetto, co-patrono d’Europa, il Card. Zuppi ha fatto sue le parole di Papa Francesco all’Angelus: “Che Dio mostri la strada per porre fine
Alcuni hanno scelto di fare ritorno in patria. Nel progetto Caritas sono attualmente 142 le persone accolte, tra cui 66 minori. Sono soprattutto donne con figli. L’estate servirà a capire, con incontri mirati, se il loro futuro sarà nel nostro Paese Sono 144.838 le persone in fuga dal conflitto in Ucraina arrivate finora in Italia,