Terremoto in Abruzzo: 10 anni dopo. - CARITAS TARVISINA

Terremoto in Abruzzo: 10 anni dopo.

Alle 3:32 del 6 aprile 2009 l’Abruzzo veniva colpito da un devastante terremoto che lo mise in ginocchio. La rete Caritas si attivò prontamente per rispondere ai bisogni immediati, ma anche per rimanere accanto alla popolazione una volta che i “riflettori si spensero”.

La sfida è stata, da un lato quella di ricostruire delle città e delle economie distrutte, dall’altro di camminare accanto alla popolazione per processare traumi sociali e psicologici.

Grazie alla solidarietà di quasi 23.500 donatori e della Conferenza Episcopale Italiana, Caritas Italiana ha messo a disposizione delle comunità locali oltre 35milioni di euro.

Di questi oltre 300mila euro sono stati versati direttamente da Caritas Tarvisina, che grazie alla solidarietà di centinaia di famiglie e parrocchie della Diocesi ho potuto essere prossima di una Chiesa provata dalla sofferenza e dalla distruzione. Grazie ai fondi raccolti, sono stati realizzati:

  • interventi di prima emergenza
  • 4 scuole per l’infanzia e primarie
  • 16 Centri di comunità
  • 7 strutture di accoglienza
  • 2 servizi caritativi;
  • ripristinate 16 strutture parrocchiali per attività sociali e comunitarie
  • avviati progetti di animazione e aggregazione rivolti in particolare ai bambini e ai giovani, progetti sociali a favore delle persone in situazione di grave emarginazione, immigrati, giovani, famiglie

Tutte iniziative caratterizzate dal valore della solidarietà e dello scambio tra comunità cristiane e Chiese sorelle.


Ultime notizie

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas