Volontari Caritas 2018: grazie! - CARITAS TARVISINA

Volontari Caritas 2018: grazie!

In occasione della serata della “serata del grazie”, momento dedicato ai nostri volontari, riportiamo una breve sintesi del lavoro svolto nel 2018.

Parlare di numeri quando si desidera  raccontare l’umanità e la gratitudine può sembrare strumentale ma continua ad essere motivo di orgoglio per noi poterci fermare, ogni tanto, e fare il punto sul fiume di fratellanza che abbiamo la gioia di navigare.

I nostri volontari dicono con la propria presenza che il “pane spezzato” nella condivisione del proprio tempo si moltiplica generando speranza e credibilità verso una città e una società migliore e dicono con la propria costanza che il dono di sé può essere ben altro che un modo di investire il proprio tempo libero in opere di solidarietà; può essere piuttosto una scelta politica che racconta da che parte si vuol stare.

153 donne e uomini che scelgono di sporcarsi le mani in un impegno di servizio tutt’altro che semplice, talvolta più ostico che gratificante nell’immediatezza, dove gli incontri e le situazioni che si affrontano chiedono un lavoro personale sul proprio sguardo nei confronti dell’Altro/a, sulla propria capacità di gestire un’emotività spesso sollecitata su più fronti.

Questi uomini e donne di buona volontà provengono da mille strade e storie diverse: chi vive attivamente la propria Comunità parrocchiale, chi si dice lontano dalla Chiesa; giovani studenti o in cerca di impiego, giovani che rincorrono sogni di giustizia, adulti con famiglia e figli, lavoratori impegnati su qualunque fronte, pensionati, persone votate alla solidarietà, chi si affaccia per la prima volta al volontariato e chi cerca di uscire da qualche forma di solitudine.

Ci incontriamo accomunati dal sogno di migliorare questo mondo ferito, ognuno con le proprie fragilità e ricchezze e intessiamo relazioni splendide, che arricchiscono e fortificano.

Si fa esperienza di Comunione nella collaborazione con tante altre persone, di corresponsabilità nella gestione di spazi e regole, di umiltà nel farsi da parte e nel farsi prossimo in punta di piedi,  ci si allena ad astenersi dal giudizio e ad accogliersi vicendevolmente. Si fa esperienza di gratitudine e di speranza.


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli