2024 - Pagina 3 di 6 - CARITAS TREVISO

Emergenza Libano. La Caritas con gli sfollati

“La guerra ci ha colti di sorpresa” “La guerra ci ha colti di sorpresa… Ha spostato le nostre famiglie e appesantito i nostri cuori. Non ci saremmo mai aspettati che le cose potessero degenerare a questo punto”. A raccontare è padre Michel Abboud, presidente di Caritas Libano. “Centinaia di famiglie hanno abbandonato le loro case,

Emergenza Terra Santa: solidarietà e pace (aggiornamento ottobre 2024)

La nuova drammatica fase del pluridecennale conflitto israelo-paestinese, innescata il 7 ottobre 2023 dall’attacco terroristico di Hamas, ha raggiunto proporzioni immani, con violenze inaccettabili non solo a Gaza e in Israele, ma in tutta la regione. La tensione è ormai altissima con episodi bellici e terroristici in Libano, Siria, Iran, Iraq e nel Golfo di

Un anno di servizio in Senegal

Maria racconterà la sua esperienza in Senegal anche durante la seconda serata di “Estate di pace”, incontri per ragazzi dai 18 ai 30 anni organizzati da noi in Casa Jawo. Appuntamento il 7 ottobre alle 20:00, anche con i volontari in un campo profughi in Turchia e in missione in Kenya   Mi chiamo Maria,

Ascoltiamo il silenzio 2024

Venerdì 4 ottobre alle 20.30 in Casa della Carità, come da tradizione, si celebrerà un momento di preghiera per i migranti morti durante il loro viaggio, a cui parteciperanno il nostro vescovo, mons. Michele Tomasi, e Sallahdine Mourchid, imam dell’associazione culturale islamica Attawasol di Montebelluna. “Ascoltiamo il silenzio” è riservare uno spazio, nel cuore e

Terremoto in Marocco e alluvione in Libia: un anno dopo

  Un anno fa, a settembre, due calamità, in due notti consecutive hanno scosso nel profondo il Nord Africa: il Marocco e la Libia sono stati rispettivamente colpiti da un terremoto e da un’alluvione che hanno causato decine di migliaia di morti, di feriti e danni profondi al tessuto sociale: quasi tremila i morti in Marocco, oltre 5.600 i feriti dal sisma, più di 59mila le case

Attacco a Leopoli: “Hanno colpito vicino alla nostra casa”

 Articolo di Giulia Cerqueti su FamigliaCristiana.it “Hanno centrato un edificio a 50 metri da quello dove viviamo noi, è stato uno shock”, racconta Viviana Calmasini, una delle operatrici di Caritas italiana in Ucraina, ex operatrice Caritas Tarvisina, project manager di un progetto finanziato dall’AICS che si occupa di assistenza sanitaria e psicologica, distribuzione di viveri, kit igienici e

La lettera del Papa per la giornata di preghiera per la cura del Creato

  La giornata di preghiera per la cura del creato del 1° settembre 2024 ha come tema: “Spera e agisci con il creato”. Papa Francesco anche quest’anno ha scritto una Lettera, densa di riflessioni e indicazioni, da accogliere come singoli e come comunità. Abitati dallo Spirito, dono che diviene compito Il testo parte con una

In visita alla Biennale d’Arte di Venezia

Ospiti, volontari e operatori in visita alla Biennale d’Arte di Venezia, dentro le attività del progetto Emmaus, finanziato da fondi 8xMille della Chiesa Cattolica Il progetto Emmaus è finanziato da fondi dell’8xMille della Chiesa Cattolica e ha come destinatari le persone che si trovano in situazione di grave marginalità e che usufruiscono dei servizi quotidiani

Giovani in Caritas: l’Anno di Volontariato Sociale

L’Anno di Volontariato Sociale… una splendida opportunità per giovani dai 18 ai 25 anni che desiderano dedicarsi un anno di formazione personale e di servizio, un anno di crescita e condivisione, in cui stringere legami profondi e porsi nuovi interrogativi per il proprio futuro. Un anno per sperimentare il dono di sé e appassionarti alla

Don Bruno Baratto nominato direttore

Coordinatore “ad interim” dallo scorso dicembre, dopo la morte improvvisa di don Davide Schiavon, Baratto guida l’organismo pastorale che ha il compito di” aiutare tutta la diocesi a vivere il comandamento dell’amore, con particolare attenzione ai più poveri”, come ha detto mons. Tomasi presentando la nomina agli operatori della Caritas Don Bruno Baratto è il