21 dicembre: vedi la registrazione dell'incontro "L'INVERNO DELL'UMANITÀ" - CARITAS TARVISINA

21 dicembre: vedi la registrazione dell’incontro “L’INVERNO DELL’UMANITÀ”

Vedi la registrazione dell’evento organizzato dalle Caritas del Nord-Est per raccontare il dramma dei migranti sulla Rotta Balcanica:

“L’INVERNO DELL’UMANITÀ

Martedì 21 dicembre 2021, le Caritas della Delegazione Nord-Est, ovvero del Friuli Venezia Giulia, del Trentino Alto Adige e del Veneto, hanno organizzato un’incontro online sulla drammatica situazione dei migranti lungo la Rotta Balcanica. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana, e Daniele Bombardi, coordinatore di Caritas Italiana per l’area balcanica che opera direttamente sul campo in  Bosnia-Erzegovina.

Dalla Bosnia, alla Serbia, alla Polonia, alla Bielorussia, passando per la Grecia, tutti siamo testimoni di una disumanità che stride con i valori su cui è fondata l’Unione Europea. Il dialogo fra stati membri è necessario, ma è altrettanto necessario ribadire che alcuni valori non sono negoziabili, a partire dall’accoglienza e dalla protezione di chi, per una ragione od un’altra, è costretto a lasciare la propria casa. La crisi dei migranti in questi giorni ha posto nuovamente l’attenzione sulla cosiddetta Rotta Balcanica, il percorso spesso utilizzato da chi, proveniente principalmente da Afghanistan, Pakistan e Siria, cerca di raggiungere l’Unione Europea alla ricerca di un futuro migliore. Una meta che diventa sempre più difficile e molti sono costretti a dormire all’aperto, in condizioni di estrema precarietà, fino a volte a morire di freddo. Quello che sta succedendo a pochi chilometri da casa nostra è una questione drammatica e dolorosa che si trascina da molti anni: migranti che restano intrappolati dalla neve, dal gelo, dalle frontiere chiuse, dalle violenze delle diverse polizie di frontiera, dai respingimenti, dal silenzio e dall’ambiguità politica dell’Unione Europea. Non si può più temporeggiare, bisogna agire con decisione e rapidità per trovare soluzioni, almeno temporanee, e salvare vite umane.

Le Caritas diocesane del Nord-Est hanno proposto questo incontro in streaming, in cui è stata presentata la situazione in atto e le iniziative fatte e programmate per affrontare l’emergenza. Laura Stopponi ha spiegato cosa succede ai migranti al confine con l’Unione Europea e Daniele Bombardi ci ha riportato la sua testimonianza come operatore Caritas in Bosnia-Erzegovina, e le azioni messe in atto ad un’anno dell’incendio di Lipa.

Si possono sostenere gli interventi di Caritas Italiana attraverso la Caritas diocesana. È possibile fare una donazione (causale “Emergenza Rotta Balcanica”) con bonifico bancario a Caritas Tarvisina – Diocesi di Treviso (Iban: IT05 G 08399 12000 000000332325) o con carta di credito (LINK). Per avere la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge si può fare la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS (Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111).

Sarà possibile seguire l’incontro in diretta, martedì 21 dicembre alle 20:30, dal canale YouTube della Caritas Tarvisina (LINK).

Intanto è possibile leggere l’ultimo dossier di Caritas Italiana “Bussano alle nostre porte: Europa murata“, con tutti i dati aggiornati sul contesto, l’impegno di Caritas e informazioni su come aiutare.

LEGGI IL NUOVO REPORT di Caritas Italiana con le attività fatte e programmate nei campi dell’area balcanica ad un anno dall’incendio nel campo di Lipa

DI SEGUITO LA REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO



Ultime notizie

Il tuo 5xMille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xMille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xMille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xMille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute Caritas potrà continuare

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli La “Corsa dei Miracoli” non è una vera competizione, bensì una corsa di solidarietà a misura di bambini e ragazzi: ciascuno nella misura in cui può, concorre davvero alla realizzazione di un miracolo. Nella settimana dal 15 al 20 maggio, in 8 scuole del

Chiese sorelle in visita a Treviso

All’interno del “Venite e vedrete” del 6 maggio è stato dato spazio al dialogo tra Chiese sorelle che, nella reciprocità, in questi anni hanno saputo conoscersi, ascoltarsi, costruire insieme progetti di promozione umana. Grazie ad un progetto 8xmille “Uno per tutti e tutti per uno” e in occasione dei 50 anni della Caritas Tarvisina sono

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di