26 gennaio: preghiera per la pace in Ucraina - CARITAS TARVISINA

26 gennaio: preghiera per la pace in Ucraina

Il Papa: il 26 gennaio preghiamo per la pace in Ucraina

La forza della preghiera per vincere l’odio, la guerra e la morte. Ancora una volta, come negli anni scorsi per il Libano (2021), il Congo e Sud Sudan (2018), la Siria (2013), Papa Francesco raduna la cristianità per far fronte con la fede ad una pressante minaccia che incombe sull’umanità.Lo spettro di una nuova guerra aleggia da settimane al confine tra Russia e Ucraina e la diplomazia fatica a trovare una intesa. La situazione preoccupa il Papa che, per questo, il 26 gennaio indice una giornata di preghiera per la pace.  L’annuncio arriva al termine dell’Angelus nella Terza Domenica della Parola di Dio. Francesco così esprime i suoi timori: “Seguo con preoccupazione l’aumento delle tensioni che minacciano di infliggere un nuovo colpo alla pace in Ucraina e mettono in discussione la sicurezza nel Continente europeo, con ripercussioni ancora più vaste”.

Da qui il suo “accorato appello” a pregare e ad agire, ma non nell’interesse personale bensì comune “Faccio un accorato appello a tutte le persone di buona volontà, perché elevino preghiere a Dio onnipotente, affinché ogni azione e iniziativa politica sia al servizio della fratellanza umana, più che di interessi di parte. Chi persegue i propri scopi a danno degli altri, disprezza la propria vocazione di uomo, perché tutti siamo stati creati fratelli”.

Quindi la proposta per il prossimo mercoledì: “Per questo e con preoccupazione, viste le tensioni attuali, propongo che mercoledì prossimo 26 gennaio sia una giornata di preghiera per la pace”.

Fonte: Vatican News

La proposta di Caritas Tarvisina per il 26 gennaio

Caritas Tarvisina ti propone di dedicare 5 minuti nella giornata di mercoledì 26 e pregare assieme, in comunione, per i nostri fratelli, per la situazione al confine tra Russia e Ucraina. Ci lasciamo guidare da questo canto/preghiera (sotto puoi vedere il video):

Dona la pace, Signore
A chi confida in te
Dona la pace, Signore
Dona la pace
Dona la pace, Signore
A chi confida in te
Dona la pace, Signore
Dona la pace
Dona la pace, Signore
A chi confida in te
Dona la pace, Signore
Dona la pace
Dona la pace, Signore
A chi confida in te
Dona la pace, Signore
Dona la pace
Puoi farci sapere che anche tu preghi assieme a noi scrivendo un post su Facebook oppure mandano un messaggio su WhatsApp al numero delll’ufficio Comunicazione (388 7722777). Grazie!

La situazione al confine tra Russia e Ucraina

Le tensioni crescenti al confine russo ucraino preoccupano in realtà tutta la comunità internazionale. La diplomazia moltiplica incontri e videoconferenze per scongiurare un’aggressione militare russa. Il Regno Unito ritiene che Mosca stia anche pensando all’insediamento di un leader filo russo nel governo. Secca la risposta: il “ministero degli Esteri di Londra la smetta di diffondere sciocchezze”, dice il Cremlino, che continua a negare ogni ipotesi di un passo militare effettivo.

Eppure ci sono più di 120mila soldati russi già schierati al confine ucraino e sul territorio del Donbass, dove, come anche a Kiev, le esercitazioni sono all’ordine del giorno. Lunedì proprio a Kiev l’ambasciata americana e forse anche quella tedesca potrebbero iniziare a evacuare i familiari del proprio personale, mentre continua l’afflusso di munizioni e istruttori militari dai Paesi Nato. Un primo carico di armi, 90 tonnellate circa, è già arrivato su ordine del presidente Usa Biden. La prossima settimana a partire da lunedì i ministri degli Esteri dei 27 paesi Ue incontreranno in videoconferenza il segretario di Stato Usa Blinken di ritorno dai negoziati con Mosca a Ginevra. Allo studio possibili sanzioni in caso di invasione. Previsti anche colloqui bilaterali tra Regno Unito e Russia.


Ultime notizie

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: