42° convegno nazionale delle Caritas diocesane - CARITAS TARVISINA

42° convegno nazionale delle Caritas diocesane

42° Convegno nazionale delle Caritas diocesane. Camminare insieme sulla via degli ultimi

Si apre oggi alle ore 16, a Rho, presso il Centro Congressi Stella Polare, il 42° Convegno nazionale delle Caritas diocesane che vede riunite oltre 500 persone, tra direttori e collaboratori di Caritas diocesane e di Caritas Italiana.

“C’è fame di cibo, ma anche di compagnia, c’è fame di consolazione, di amicizia, di buonumore” ha sottolineato ieri papa Francesco all’Angelus. E proprio all’insegna del buonumore inizieranno i lavori dei convegnisti, con uno sketch ironico dell’attore Germano Lanzoni su Milano, i milanesi, la Caritas. A seguire i saluti dell’arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini e delle autorità civili.

Interverranno poi il neopresidente della Conferenza episcopale italiana, il card. Matteo Maria Zuppi e Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas Italiana. “La Carità principio fondante del cammino sinodale” sarà il tema della relazione affidata a mons. Valentino Bulgarelli, sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana.

In serata sono previsti incontri tematici su:

–      giovani, con l’esperienza delle Young Caritas

–      comunicazione, su “comunicare carità e territori”, con la partecipazione dello scrittore Eraldo Affinati e la sua testimonianza sull’esperienza delle scuole Penny Wirton

–      politiche migratorie, con la presentazione di un quaderno che evidenzia l’assenza dimpolitiche integrate relative alle migrazioni nel PNRR.

La concomitanza con la Giornata Mondiale del Rifugiato aggiunge infatti ulteriori spunti di riflessione al confronto dei convegnisti, sia in tema di politiche migratorie, sia in tema di accoglienza.

Per ciò che concerne la politica viene messa in rilievo l’assenza di un progetto politico-normativo sulla presenza dei cittadini migranti nel nostro Paese, che riduce i diritti dei migranti sia sul piano civile che sociale. A questo si affianca la necessità di un superamento organico della cosiddetta Bossi-Fini e dell’approvazione di una nuova legge sulla cittadinanza orientata soprattutto verso le giovani generazioni.

Sull’accoglienza si sottolinea la necessità di un’attenzione globale per evitare che vi siano distinzioni tra profughi. L’estensione anche agli ucraini del progetto APrI vuole proprio porre l’accento sull’accoglienza diffusa, che coinvolge famiglie e comunità. L’acronimo APrI richiama i quattro verbi che il Papa ripete spesso parlando di migranti: accogliere, proteggere, promuovere, integrare. Non ci si concentra sulla vita passata dei migranti accolti ma sulle loro potenzialità e su quanto possono offrire alla comunità in cui vivono e si sposta l’asse dell’attenzione sulle famiglie tutor che li seguono e sull’impegno comune quotidiano nell’apportare un cambiamento culturale sul tema dell’integrazione e del bene comune. Lanciato due anni fa da Caritas Italiana, il progetto ha consentito di accogliere centinaia di persone da vari Paesi, rafforzando il loro percorso di autonomia e le stesse comunità.

Dei profughi arrivati nel nostro Paese dall’Ucraina 12.700, di cui oltre 5.600 minori, sono stati già accolti in 145 Diocesi. Durante il Convegno sarà possibile inoltre visitare la mostra “Anatomia di un’accoglienza” frutto di una ricerca e narrazione sui Corridoi Umanitari della Caritas Italiana/CEI.

I momenti assembleari si svolgeranno con l’aiuto di Paolo LAMBRUSCHI, inviato di “Avvenire” e saranno trasmessi in diretta web tramite il canale youtube di Caritas Italiana.

 

 PROGRAMMA

:: LUNEDÌ 20 GIUGNO 2022 ::
16.00 | Accoglienza
Sketch ironico su Milano, i milanesi, la Caritas
Germano LANZONI, attore
Saluto di S.E. Mons. Mario DELPINI, arcivescovo di Milano e delle autorità presenti
Preghiera
Interventi di:
S.Em. Card. Matteo Maria ZUPPI, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana
S.E. Mons. Carlo Roberto Maria REDAELLI, presidente di Caritas Italiana
18.00 | “La Carità principio fondante del cammino sinodale”
Mons. Valentino BULGARELLI, sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana
21.00 | Incontro con i delegati giovani (< 30 anni)  –    Incontro Comunicare carità e territorio –       Presentazione Quaderno PNRR e politiche migratorie
:: MARTEDÌ 21 GIUGNO 2022 ::
08.30 | Preghiera e lectio
“«Allora Noemi si alzò con le sue nuore…»: fame di pane e di relazioni”
Lidia MAGGI, pastora battista
09.00 | Testimonianze sulle TRE VIE: degli ultimi, del Vangelo, della creatività
Orchestra Esagramma
09.30 | Relazione teologico-pastorale sulle TRE VIE: degli ultimi, del Vangelo, della creatività
Mons. Pierangelo SEQUERI, teologo, musicologo, docente del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, consultore del Sinodo dei vescovi sulla sinodalità
Coadiuvato dall’Orchestra Esagramma
11.00 | Pausa
11.30 | Lavori ai tavoli di confronto sul percorso delle Diocesi/Delegazioni sulle TRE VIE
15.30 | Spostamento a Milano centro
17.30 | Celebrazione eucaristica in Duomo*
presiede: S.E. Mons. Mario DELPINI, arcivescovo di Milano
:: MERCOLEDÌ 22 GIUGNO 2022 ::
08.30 | Preghiera e lectio
“«Venite a mangiare»: l’evangelo del Risorto”
Lidia MAGGI, pastora battista
09.00 | Testimonianza sulle TRE VIE
Suor Simona CHERICI, Fraternità della Visitazione Piandiscò (AR)
09.30 | Le TRE VIE (degli ultimi, del Vangelo, della creatività) calate nelle sfide di oggi
Suddivisione in quattro Assemblee tematiche
1 | “Chiesa-Caritas in risposta al grido dei poveri e della terra”
Padre Michel ABBOUD, presidente di Caritas Libano
2 | “Chiesa-Caritas in equilibrio tra emergenza, quotidianità e futuro nella sfida della sostenibilità”
Chiara GIACCARDI, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
3 | “Chiesa-Caritas alle prese con la sfida di un’economia giusta (gestione dei servizi, economia circolare, sostenibilità)”
Leonardo BECCHETTI, docente di Economia politica, Università Tor Vergata, Roma
4 | “Chiesa-Caritas nella dimensione locale ma dentro la sfida globale: quale territorio e in quale relazione”
Elena GRANATA, docente di Urbanistica, Politecnico di Milano
Dibattito in ciascuna assemblea tra relatore e pubblico
11.00 | Pausa
11.30 | Lavori ai tavoli di confronto
“Spunti e piste per la Caritas del futuro”
15.30 | Ripresa dei lavori ai tavoli di confronto
17.30 Presentazione dell’audiolibro Caritas-RERUM “Eccomi”, su testi di suor Maria Laura Mainetti
19.00 Celebrazione eucaristica
21.00 Note di Pace: voci e suoni dall’Ucraina”
padre Vyacheslav GRYNEVYCH, segretario generale di Caritas-Spes Ucraina
Tetiana STAWNICHY, presidente di Caritas Ucraina
Mira MILAVEC, Caritas-Spes Ucraina
Amina KRVAVAC, direttrice esecutiva del Wcm (War Childhood Museum), il museo dell’infanzia di guerra di Sarajevo
Marco TARQUINIO, direttore di “Avvenire”
don Stefano STIMAMIGLIO, direttore di “Famiglia Cristiana”
“La Musica Unisce”, con la violinista russa Ksenia Milas e il violinista ucraino Oleksandr Semchuk
:: GIOVEDÌ 23 GIUGNO 2022 ::
08.30 Preghiera e lectio
“«Scoperchiarono il tetto»: una comunità creativa”
Lidia MAGGI, pastora battista
09.00 Testimonianza sulle TRE VIE
Vincenzo LINARELLO, presidente di GOEL – Gruppo Cooperativo
09.30 Tavola rotonda con i giovani
modera: Luca CEREDA, giornalista
10.30 Sintesi del confronto
“Quali prospettive si aprono oggi per Caritas?”
padre Giacomo COSTA s.j., presidente della Fondazione Culturale San Fedele e consultore della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi
11.00 Pausa
11.30 Orientamenti per un cammino comune
don Marco PAGNIELLO, direttore di Caritas Italiana
12.00 Celebrazione eucaristica
presiede: S.E. Mons. Carlo Roberto Maria REDAELLI, arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas Italiana

Ultime notizie

Il tuo 5xMille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xMille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xMille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xMille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute Caritas potrà continuare

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli La “Corsa dei Miracoli” non è una vera competizione, bensì una corsa di solidarietà a misura di bambini e ragazzi: ciascuno nella misura in cui può, concorre davvero alla realizzazione di un miracolo. Nella settimana dal 15 al 20 maggio, in 8 scuole del

Chiese sorelle in visita a Treviso

All’interno del “Venite e vedrete” del 6 maggio è stato dato spazio al dialogo tra Chiese sorelle che, nella reciprocità, in questi anni hanno saputo conoscersi, ascoltarsi, costruire insieme progetti di promozione umana. Grazie ad un progetto 8xmille “Uno per tutti e tutti per uno” e in occasione dei 50 anni della Caritas Tarvisina sono

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di