Rapporto Immigrazione 2016 Caritas-Migrantes - CARITAS TARVISINA

Rapporto Immigrazione 2016 Caritas-Migrantes

21 giugno – Presentazione Rapporto Immigrazione 2016 Caritas-Migrantes
Con il tema immigrazione sempre sotto i riflettori, sulla scia della Giornata Mondiale del Rifugiato e alla vigilia della Conferenza internazionale nella sede del Parlamento europeo che precede il Consiglio europeo del 22 e 23 giugno, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes hanno presentato mercoledì 21 giugno alle ore 11.30 a Roma presso Palazzo Pio (Piazza Pia, 3) il Rapporto Immigrazione 2016 dal titolo “Nuove generazioni a confronto”.
Riprendendo la scelta di papa Francesco di dedicare il prossimo Sinodo dei Vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, e in continuità con il tema dello scorso anno, la cultura dell’incontro, si è voluta di dedicare la XXVI edizione del Rapporto Immigrazione di Caritas e Migrantes al confronto tra giovani generazioni: gli italiani e i  giovani di nazionalità non italiana, nati o meno in Italia, che però vivono nelle città italiane, frequentano le scuole, del nostro Paese, lavorano, cercano un’occupazione o vivono la disoccupazione al pari dei loro coetanei di cittadinanza italiana.
L’edizione del 2016 ricalca nella sua struttura quella dell’anno precedente con una prima parte dedicata all’analisi dei principali dati statistici – di livello internazionale e nazionale – sui flussi e sulla presenza di immigrati nel Mondo, in Europa e in Italia, concentrandosi sulla disaggregazione del dato a livello nazionale, regionale e provinciale. L’attenzione per le tematiche principali – dal motivo della presenza, al lavoro, alla famiglia, ai matrimoni, alle nuove nascite, alla scuola e alla Università – introduce a una parte specifica in cui il tema conduttore scelto in questa edizione – Giovani e immigrati – viene sviluppato da diversi autori in base alle proprie specificità disciplinari.
A ognuno dei vari temi approfonditi del Rapporto è associato o un approfondimento o un box in cui le realtà diocesane delle Caritas e delle Migrantes raccontano il loro operato attraverso progetti da loro realizzati o in corso di realizzazione. Completano lo studio: l’annuario commentato delle principali notizie del 2016 (e le tendenze rintracciate all’inizio del 2017) specificatamente dedicato al mondo giovanile e l’appendice giuridica in cui si descrive la legislazione italiana con particolare riferimento alle generazioni più giovani e al tema caldo della cittadinanza.


Ultime notizie

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: