Rapporto Immigrazione 2016 Caritas-Migrantes - CARITAS TREVISO

Rapporto Immigrazione 2016 Caritas-Migrantes

21 giugno – Presentazione Rapporto Immigrazione 2016 Caritas-Migrantes
Con il tema immigrazione sempre sotto i riflettori, sulla scia della Giornata Mondiale del Rifugiato e alla vigilia della Conferenza internazionale nella sede del Parlamento europeo che precede il Consiglio europeo del 22 e 23 giugno, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes hanno presentato mercoledì 21 giugno alle ore 11.30 a Roma presso Palazzo Pio (Piazza Pia, 3) il Rapporto Immigrazione 2016 dal titolo “Nuove generazioni a confronto”.
Riprendendo la scelta di papa Francesco di dedicare il prossimo Sinodo dei Vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, e in continuità con il tema dello scorso anno, la cultura dell’incontro, si è voluta di dedicare la XXVI edizione del Rapporto Immigrazione di Caritas e Migrantes al confronto tra giovani generazioni: gli italiani e i  giovani di nazionalità non italiana, nati o meno in Italia, che però vivono nelle città italiane, frequentano le scuole, del nostro Paese, lavorano, cercano un’occupazione o vivono la disoccupazione al pari dei loro coetanei di cittadinanza italiana.
L’edizione del 2016 ricalca nella sua struttura quella dell’anno precedente con una prima parte dedicata all’analisi dei principali dati statistici – di livello internazionale e nazionale – sui flussi e sulla presenza di immigrati nel Mondo, in Europa e in Italia, concentrandosi sulla disaggregazione del dato a livello nazionale, regionale e provinciale. L’attenzione per le tematiche principali – dal motivo della presenza, al lavoro, alla famiglia, ai matrimoni, alle nuove nascite, alla scuola e alla Università – introduce a una parte specifica in cui il tema conduttore scelto in questa edizione – Giovani e immigrati – viene sviluppato da diversi autori in base alle proprie specificità disciplinari.
A ognuno dei vari temi approfonditi del Rapporto è associato o un approfondimento o un box in cui le realtà diocesane delle Caritas e delle Migrantes raccontano il loro operato attraverso progetti da loro realizzati o in corso di realizzazione. Completano lo studio: l’annuario commentato delle principali notizie del 2016 (e le tendenze rintracciate all’inizio del 2017) specificatamente dedicato al mondo giovanile e l’appendice giuridica in cui si descrive la legislazione italiana con particolare riferimento alle generazioni più giovani e al tema caldo della cittadinanza.


Ultime notizie

Malgrado le azioni di guerra, Caritas Gerusalemme accanto alle persone

Mentre la violenza si intensifica in tutta la regione, la Caritas di Gerusalemme continua a fornire gli aiuti umanitari fondamentali, nonostante la situazione creatasi a seguito degli attacchi aerei in corso e delle restrizioni alla circolazione. Nonostante le ondate di bombardamenti a seguito dell’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, Caritas Gerusalemme, dopo una sospensione di

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

La situazione in Terra Santa si è aggravata

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai

Una festa per dire “grazie”

Casa della Carità. Momento di scambio con i volontari e le volontarie Semplicemente, grazie! È questo ciò che, come Caritas diocesana, sentiamo forte di voler esprimere a tutti i volontari e le volontarie che offrono servizio in Casa della Carità a Treviso. Sabato 17 maggio abbiamo vissuto insieme la “Festa del grazie”, un momento di