Emergenza Siria - CARITAS TARVISINA

Emergenza Siria

A seguito dell’attacco della Turchia nel nord-est della Siria sotto il controllo delle forze curde, iniziato il giorno 9 ottobre 2019, si è aperta una nuova emergenza all’interno della già complessa e grave crisi siriana.

La sera del 17 ottobre la Turchia e gli Stati Uniti hanno accordato un cessate il fuoco: la Turchia ha accettato di sospendere tutte le operazioni militari per cinque giorni e le forze curde hanno dichiarato l’intenzione di ritirarsi dalla “safety zone” imposta dalla Turchia, circa 32 chilometri di profondità dal confine turco dentro il territorio siriano. La Turchia ha dichiarato che si impegnerà a un cessate il fuoco permanente se le forze curde si ritireranno.

L’ SDF (Syrian Democratic Forces) ha accettato l’accordo di cessate il fuoco ed ha quasi completato l’evacuazione completa delle sue forze dalla zona contesa.

Dalle notizie che ci giungono dal team Caritas Siria-Hassakeh, la situazione della sicurezza all’interno delle città (Al-Hasakeh, Qamishli) è rimasta pressoché invariata rispetto all’attacco militare: due autorità (curde e siriane) governano le città mentre l’esercito arabo siriano è stato dislocato lungo la striscia di confine. L’autostrada che collega Aleppo all’est della Siria, strategica da un punto di vista militare ed economico, rimane ancora chiusa, isolando di fatto l’est della Siria dal resto del paese.

L’ultimo aggiornamento delle Nazioni Unite stima che il numero di sfollati abbia raggiunto quota 176.400, di cui almeno 74.000 bambini.

Caritas Siria è quotidianamente impegnata nelle seguenti attività:

– Distribuzione di acqua potabile: più di 4.000 bottiglie d’acqua a più di mille persone attualmente presenti in 5 rifugi

– Distribuzione kit igienici: 202 kit igienici sono stati consegnati ad altrettante famiglie

– Distribuzione di card di identificazione personale: molte delle persone accolte nei centri sono senza documenti di identità, a causa della fuga repentina dalle proprie abitazioni, pertanto viene prodotto un documento informale di riconoscimento, con cui i beneficiari potranno essere identificati per poter accedere al centro di accoglienza e ricevere i servizi necessari

– Fornitura di serbatoi di acqua in 5 centri di accoglienza

– Assistenza medica: fornitura di servizi sanitari urgenti per gli sfollati

Caritas Tarvisina, in collegamento con Caritas Italiana, raccoglie donazioni attraverso bonifico bancario (causale “Emergenza Siria”) tramite:

Credito Trevigiano
Iban: IT57H0891712000029003332341
Intestato a Carità Diocesana di Treviso – ONLUS (le offerte sono deducibili)

oppure

DONA CON CARTA DI CRTEDITO


Ultime notizie

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,

Ancora sbarchi a Lampedusa, l’appello di Caritas: serve una svolta

Tempo di cambiare Da Daniela Fassini, venerdì 15 settembre 2023 (articolo Avvenire) Sono in tutto quasi mille i migranti giunti a Lampedusa nelle ultime 24 ore: altri cinque nuovi sbarchi sono avvenuti durante la notte scorsa e in 204 sono approdati nell’isola. A bordo anche molte donne e bambini. I soccorsi sono stati effettuati dalla Capitaneria di porto e dalla Guardia di

In ascolto della realtà siriana, tra guerra e terremoto

Missione di Caritas Italiana alla ricerca di segni di speranza È in corso in Siria la missione di una delegazione di Caritas Italiana guidata dal direttore, don Marco Pagniello. Ha visitato in questi giorni le comunità di Damasco, Aleppo, Homs e Ghouta, provate da oltre un decennio di guerra e dal terremoto dello scorso febbraio.

Vicini e solidali con sorelle e fratelli in Marocco

Il Marocco è stato devastato nella notte di venerdì  8 settembre scorso da una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter). Colpita in particolare la regione di Marrakech. Le vittime superano il numero di 2mila. Migliaia i feriti e le persone senza alloggio e ingenti i danni materiali. Caritas Rabat si è attivata con la sua Equipe,