Assemblea diocesana delle Caritas parrocchiali: il video - CARITAS TREVISO

Assemblea diocesana delle Caritas parrocchiali: il video

Si è tenuta domenica 6 novembre, presso il seminario Vescovile di Treviso, l’assemblea annuale delle Caritas parrocchiali a cui hanno partecipato più di 120 persone. L’incontro, che vuole sempre essere un momento di confronto e formazione per lasciarsi abitare da domande generative di senso e di speranza, ha avuto il titolo “CHE COSA DOBBIAMO FARE?” (Lc 3,10), l’appello rivolto dalle folle a Giovanni Battista nell’attesa del Messia, che richiama alla domanda che anche come Caritas ci poniamo in relazione ai tempi che stiamo vivendo: Quali sfide siamo chiamati a vivere per portare l’annuncio del Vangelo in questa storia e come, a fronte delle tante urgenze, possiamo preservare e promuovere la nostra identitaria funzione pedagogica all’interno delle comunità? Ne abbiamo parlato con Andrea Baracchino, direttore della Caritas di Concordia-Pordenone e delegato per Caritas Nord-Est, a partire dei contributi di tutte le Caritas parrocchiali. Barachino ha dato tanti stimoli per la riflessione e ha richiamato le tre indicazioni consegnate da Papa Francesco in occasione dei 50 anni dalla costituzione di Caritas Italiana nel 2021, in cui aveva chiesto agli operatori Caritas di ripartire dagli ultimi, dal Vangelo e dalla creatività, le tre vie per continuare la missione di carità. Come ricordava don Davide, direttore della Caritas diocesana, “Non è solo un fare inteso come fare cose ma quale disposizione interiore, quale disponibilità siamo chiamati a maturare?”.

In apertura, durante la Santa Messa, il vescovo Michele lanciava a tutti i partecipanti una domanda “Qual è l’orizzonte del vostro servizio? La carità, che è Caritas, è Dio? è questa presenza di un Dio amante della vita, di un Dio dei vivi e non dei morti?” e infine suggeriva ai presenti la risposta: “Il nostro pedagogo è Cristo, quindi anche come operatori e operatrici di Caritas mettetevi alla scuola della Parola. Dobbiamo nutrirci di Parola di Dio e di sacramenti, soprattutto del sacramento dell’Eucarestia, che ci fanno capire com’è Lui e come Lui vorrebbe noi… questo deve essere il centro”.

Di seguito il video dell’evento.

 


Ultime notizie

Terremoto in Myanmar. Caritas in ascolto e al lavoro

Caritas, solidale con la popolazione colpita, segue da vicino l’evolversi della situazione Il 28 marzo 2025 un fortissimo terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar con epicentrocvicino a Sagaing, a soli 34 km da Mandalay. La scossa, una delle più potenti mai registrate nel paese, ha provocato oltre 3.700 vittime e più di 5.000

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide

UCRAINA, UN PAESE DALLE FERITE INVISIBILI CON UNA FORTE IDENTITA’

A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio) pubblicchiamo un articolo scritto da Enrico Vendrame, che ha intervistato Viviana Calmasini, operatrice trevigiana di Caritas italiana in loco. “Molte persone e molti dei soldati che tornano dal fronte cominciano ad avere disturbi da stress legati alla durata del conflitto. Hanno difficoltà a ritrovare una

Campagna di solidarietà “Quaresima di Carità” 2025

“Quaresima di Carità” è la proposta della Caritas diocesana di Treviso per il tempo quaresimale. Stare vicino alle persone più vulnerabili è un aspetto essenziale per il cammino delle comunità verso la Pasqua. Anche quest’anno non possiamo però fermarci al nostro territorio, al nostro paese. Il pensiero va oltre i nostri confini, dove guerre e