Il tuo 5xmille per sostenere la Casa della Carità - CARITAS TREVISO

Il tuo 5xmille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xmille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora

Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xmille a sostenere la Casa della Carità di Treviso.

Il tuo 5xmille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute, Caritas potrà continuare a sostenere le attività della Casa della Carità, che ogni giorno accoglie centinaia di uomini e donne offrendo loro un pasto caldo, un riparo per la notte, la possibilità di fare la doccia, oltre all’ascolto. Tutte le azioni Caritas hanno l’obiettivo di riconoscere la centralità della persona, con le sue risorse e capacità, ma soprattutto con la sua dignità di essere umano che non deve essere lasciato indietro e dimenticato dalla società.

Le persone che incontriamo in Casa della Carità sono persone con storie e bisogni diversi. Da una parte i senza dimora, italiani e stranieri, che vivono in situazione di precarietà su più livelli e affrontano problematiche complesse, come la perdita del lavoro o la separazione dalla famiglia. Dall’altra i migranti esclusi dai centri di accoglienza che, privi di una rete di riferimento, si trovano in condizioni di marginalità e faticano ad inserirsi nel tessuto sociale ed economico del territorio.

Per donare il tuo 5xmille a Caritas, in sede di dichiarazione dei redditi, scrivi Fondazione Caritas Treviso, braccio operativo di Caritas Tarvisina, indicando il codice fiscale 94118050262 nel riquadro “sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel runts di cui all’art. 46, c. 1, del d. lgs. 3 luglio 2017, n. 117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonchè sostegno delle onlus iscritte all’anagrafe” (il primo dei riquadri appositamente previsti).

Scopri come fare la donazione?

Ricordati anche di destinare l’8xmille alla Chiesa Cattolica, mettendo la tua firma sotto il riquadro apposito. In questo modo puoi sostenere migliaia di iniziative religiose e caritative diffuse sul territorio, che si contraddistinguono per la forte rilevanza sociale, il sostegno attivo all’occupazione, la tutela del patrimonio storico-culturale, la promozione dello sviluppo nei Paesi più poveri.

 

Migliaia di gesti d’amore

 

Sai qual è la differenza tra 8xmille, 5xmille e 2xmille?

Sono percentuali dell’IRPEF che  puoi scegliere di destinare a organizzazioni diverse, con una semplice firma e senza costi aggiuntivi.

– L’8xmille viene destinato a una confessione religiosa, come la Chiesa cattolica, o allo Stato.

– Il 5xmille sostiene gli enti di volontariato, ricerca o di interesse sociale.

– Il 2xmille supporta i partiti politici.

 

8xmille: Casa Jawo

Scopri uno dei nostri progetti finanziati con i fondi 8xmille, Casa Jawo:

Donare il 5xmille e l’8xmille non costa nulla, ma è un piccolo gesto che può fare la differenza.

Grazie per il tuo sostegno concreto!


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura