Bilanci di pace e Marcia per la pace 2024 - CARITAS TREVISO

Bilanci di pace e Marcia per la pace 2024

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (11 e 25 gennaio) e una marcia della pace, domenica 4 febbraio.

 

Bilanci di pace

Bilanci di pace, l’iniziativa giunta al suo 15° anno, proposta dalla Diocesi di Treviso, in particolare da Caritas Tarvisina, Pastorale Sociale e del Lavoro, Centro Missionario, Ufficio Pastorale delle Migrazioni (Migrantes) e il giornale diocesano La Vita del Popolo come media partner. Vuole essere un’occasione per riflettere e confrontarsi sul perché di tanta sofferenza ed ingiustizia, un’occasione per andare alle radici della pace vera.

Sono stati pensati due incontri, presso il Seminario Vescovile di Treviso, per l’11 e il 25 gennaio. Hanno come obbiettivo mettere al centro il tema della pace come chiave di un cambiamento che riguarda tutti, cogliendo i legami intrinsechi tra povertà, ingiustizia, crisi ambientale, guerre… Il desiderio era quello di far cogliere l’importanza di camminare insieme imparando ad abitare la storia nella sua concretezza senza abdicare all’orizzonte dell’amicizia sociale, della fraternità, del bene comune.

Gli incontri:

Giovedì 11 gennaio 2024 – ore 20.30

“Nei conflitti. Come agire per la pace in un mondo sempre più conflittuale?”

Intervento di Paolo Bergamaschi, a lungo consigliere politico per la Commissione Esteri del Parlamento Europeo, oggi scrittore e commentatore per numerose riviste e siti web.

Rivedi il primo interesantissimo incontro:

 

Giovedì 25 gennaio 2024 – ore 20.30

“Conflitto israeliani-palestinesi: scenari e prospettive”

Intervento di prof. Renzo Guolo, professore ordinario di Sociologia della religione all’Università degli Studi di Padova.

Rivedi il secondo incontro:

Presso il Seminario Vescovile di Treviso, in Piazzetta Benedetto XI, 2.

Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione dei posti.

 

Marcia per la pace

Domenica 4 febbraio la Marcia della pace, promossa dall’Ufficio diocesano di Pastorale sociale e Lavoro, Giustizia e Pace, si svolgerà da Onè di Fonte a Casoni di Mussolente. “Per una pace che si pensa, si sente e si fa” sarà il titolo che punta a mobilitare “mente, cuore e mani”, sulla scia del messaggio di papa Francesco per il 1° gennaio 2024.

Partenza da Onè di Fonte alle ore 14:30, arrivo a Casoni alle ore 18:30. Con la presenza di mons. Michele Tomasi, vescovo di Treviso.

In seguito un video riassunto del pomeriggio trascorso assieme:

 

 

 



Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura