La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas - CARITAS TREVISO

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità.

L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti.

Davide Chiarot è ora referente della Caritas italiana nel Paese del Medio Oriente, ma ha in passato vissuto nella Casa della Carità di Treviso, condividendo un lungo tratto di strada con Caritas Tarvisina. In questa serata di sensibilizzazione ci ha raccontato la storia e la quotidianità di un popolo resiliente. Una nazione con forti radici in cui 9 persone su 10 vivono sotto la soglia della povertà. Una terra in cui i giovani sono combatutti tra speranza e paura, vivono una situzione pesante, perchè non trovano lavoro, non possono pensare a viaggiare in modo legale, la maggior parte di loro non ha una casa. Ma restano persone con una grande fede e genialità, le uniche loro fonti di salvezza. Un popolo resistente, che cerca sempre di andare avanti, sentendosi nelle mani di Dio, che trova la speranza nella comunità.

Davide è rientrato in Siria lo scorso fine settimana e purtroppo ha trovato una situzione complicata “giovedì e venerdì ci sono stati episodi molto violenti nella costa e tanti morti. Adesso la situazione è migliorata e il governo ha nominato una commissione di inchiesta per verificare e punire i responsabili delle uccisioni di civili. Un po’ di speranza viene anche dall’accordo raggiunto lunedì tra il governo e le forze curde del nord-est. Speriamo che non si ripetano episodi di violenza settaria”.

Approffitando della sua presenza in Italia per alcune settimane, fino al 9 di marzo, il giornalista Bruno Desidera aveva intervistato Davide.

Com’è la situazione nel Paese dopo la caduta del regime di Assad, a inizio dicembre?

La definirei una situazione interessante, anche se ancora non chiara. Proprio in questi giorni, si tiene una conferenza nazionale, che ha l’obiettivo di riunire vari attori della società siriana per fissare alcuni punti condivisi, per esempio sulla nuova Costituzione, o sull’economia, per dare al Paese un assetto stabile. Si percepisce un clima di speranza, anche se non c’è tantissima chiarezza sui partecipanti, e sono sul tappeto diversi nodi, dalla presenza dei kurdi, a quella delle forze israeliane a sud. A questa conferenza sono presenti soprattutto realtà dalla società civile, non partiti organizzati, poiché non si vuole rischiare di coinvolgere qualcuno che abbia avuto legami con il regime di Assad. Ci sono anche rappresentanti delle religioni, ma, appunto, c’è incertezza su chi gestirà questo processo.

Tra gli osservatori c’è incertezza sulle reali intenzioni del gruppo islamista, guidato da al-Jolani, che ha preso il potere. Il timore è che si affermi un islam radicale, anche se in queste prime settimane ha prevalso una visione più tollerante.

Questa è la domanda che si pongono tutti, siamo in fase di attesa, ed è impossibile rispondere. Si può dire che, in queste prime settimane, nulla ha rafforzato la tesi più allarmistica. Il presidente al-Jolani ha, finora, parlato in modo forte e chiaro.

Come vengono vissuti in Siria i momenti di tregua a Gaza e in Libano?

Devo dire che la situazione della Siria, dopo tanti anni di guerra, è così complessa e drammatica, che non c’è modo di guardarsi attorno.

Come la Caritas collaborerà al processo di ricostruzione del Paese?

C’è un lavoro normale che sta riprendendo, e già questo è molto importante. Cito, inoltre, due nuovi promettenti progetti. Caritas Siria ha chiesto a Caritas italiana di accompagnarla per affrontare un piano strategico di cinque anni. Si tratta di una sfida interessante, perché non saremo chiamati soltanto a gestire le emergenze, ma anche la parte educativa e pastorale, ad accompagnare il cammino delle comunità. Un secondo progetto riguarda l’educazione alla pace e alla riconciliazione, al centro giovani di Damasco, rivolto alle nuove generazioni. Collegato a questo progetto, segnalo che Caritas italiana ha vinto un bando del ministero degli Esteri italiano, per un progetto, intitolato “Peacement”, che ha come destinatari 16 Paesi del Mediterraneo, compresa la Siria, per educare alla pace, al dialogo, alla riconciliazione. Per ogni Paese, verranno coinvolti un operatore Caritas e un giovane. Si inizierà, prossimamente, con un incontro in presenza, a Cipro. Si tratta di un’iniziativa molto importante, che va nella direzione dei ripetuti inviti rivolti da papa Francesco sul Mediterraneo.

 

Foto: Credits Caritas Syria (Facebook)

 

Bruno Desidera, per La Vita del Popolo (27/02/2025)

 


Ultime notizie

Nella Pasqua, nella storia, nella vita…

Per quale Pasqua ci facciamo gli auguri, in quest’anno dove sembra sempre più evidente lo strapotere arrogante di chi usa la forza, nella politica, nell’economia, nella tecnologia, nella cultura…? E sempre più persone ne stanno diventando vittime, a rischio di vita, a rischio di umanità, travolti da una solidarietà negata o da illusioni di prepotenza… La

Terremoto in Myanmar. Caritas in ascolto e al lavoro

Caritas, solidale con la popolazione colpita, segue da vicino l’evolversi della situazione Un fortissimo terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar con epicentro nella regione di Mandalay. La Caritas del Myanmar – KMSS, Karuna Mission Social Solidarity– si è immediatamente attivata per le operazioni di soccorso, in coordinamento con il Governo e altre organizzazioni,

UCRAINA, UN PAESE DALLE FERITE INVISIBILI CON UNA FORTE IDENTITA’

A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio) pubblicchiamo un articolo scritto da Enrico Vendrame, che ha intervistato Viviana Calmasini, operatrice trevigiana di Caritas italiana in loco. “Molte persone e molti dei soldati che tornano dal fronte cominciano ad avere disturbi da stress legati alla durata del conflitto. Hanno difficoltà a ritrovare una

Campagna di solidarietà “Quaresima di Carità” 2025

“Quaresima di Carità” è la proposta della Caritas diocesana di Treviso per il tempo quaresimale. Stare vicino alle persone più vulnerabili è un aspetto essenziale per il cammino delle comunità verso la Pasqua. Anche quest’anno non possiamo però fermarci al nostro territorio, al nostro paese. Il pensiero va oltre i nostri confini, dove guerre e