Siria in guerra da troppi anni. La speranza di un futuro di pace - CARITAS TREVISO

Siria in guerra da troppi anni. La speranza di un futuro di pace

La presenza di Caritas Italiana in Siria. PeaceMed, un progetto per andare oltre il conflitto

 

A quattordici anni dallo scoppio della guerra in Siria (15 marzo 2011), il Paese continua a vivere una grave crisi umanitaria. Il conflitto ha causato finora oltre 638mila morti, di cui più di 183mila civili. 16,5 milioni di persone sono bisognose di assistenza umanitaria. Una situazione che si è aggravata ulteriormente a causa della crisi economica e del devastante terremoto del febbraio 2023. Non mancano segnali di speranza e testimonianze di impegno.

La destituzione di Bashar al-Assad nel dicembre 2024 ha segnato un punto di svolta. La guida del Paese è stata assunta da Ahmed Al-Sharaa, leader di Hayat Tahrir Al-Sham (HTS), un cartello di milizie jihadiste nato da una costola di Al-Qaeda. Al-Sharaa ha promesso un governo di transizione inclusivo, volto a condurre la Siria verso elezioni libere ed eque. Tuttavia, i recenti attacchi nella regione costiera di Latakia, dove tredici soldati delle nuove forze governative sono stati uccisi da milizie fedeli ad Assad, hanno scatenato una violenta rappresaglia che ha causato oltre un migliaio di vittime, tra civili e militari.

In questo contesto drammatico, Caritas Italiana continua a operare per rispondere ai bisogni primari (e non solo) della popolazione siriana. Attraverso progetti di assistenza umanitaria, ricostruzione e percorsi di pace e riconciliazione, Caritas ha supportato oltre 183mila persone nel 2024, offrendo cibo, assistenza sanitaria, supporto psicologico e programmi educativi.

«La situazione umanitaria è fuori controllo, ma la resilienza del popolo siriano ci spinge ad andare avanti», dice Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana ad Aleppo.

«L’impegno di Caritas, così come quello della società civile in Siria, da tempo si concentra non solo sull’aiuto umanitario, ma anche sul tema della pace e della riconciliazione, oggi diventato uno dei punti centrali all’ordine del giorno», spiega ancora Davide. «Come Caritas Italiana, lavoriamo dal 2019 su percorsi di dialogo, pace e trasformazione del conflitto. Un’esperienza pilota è nata proprio a Damasco, attraverso un centro per i giovani, dove cristiani e musulmani trovano uno spazio protetto e accogliente per svolgere attività insieme e costruire percorsi di pace».

Uno dei progetti più significativi è PeaceMed, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri italiano, che coinvolge 19 Paesi del Mediterraneo, del Nord Africa e del Medio Oriente, per promuovere la pace e la trasformazione del conflitto attraverso la formazione di giovani leader.

Mentre la comunità internazionale non sa uscire dalle dinamiche perverse della geopolitica, la speranza di un futuro di pace si nutre delle piccole azioni di solidarietà quotidiana e dell’impegno costante di chi opera sul campo.

 

Donazioni

Come parte della nostra campagna di Quaresima vi proponiamo di sostenere il progetto “Assistenza sanitaria” in Siria, che garantisce l’accesso alle cure mediche: interventi chirurgici urgenti e salvavita, acquisto di dispositivi medici, visite di laboratorio e forniture per operazioni di chirurgia ortopedica.

 

 


Altri documenti

In allegato scheda informativa e aggiornamento sui progetti.

Intervista a Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana in Siria: QUI

Serata del 6 marzo con Davide Chiarot a Treviso “Luci e ombre di una rivoluzione”: QUI

 

Credits foto e materiali: Caritas Italiana 


Ultime notizie

Una giornata in ricordo a don Davide

Venerdì 31 ottobre, una giornata trascorsa nel ricordo di don Davide Schiavon, il direttore della nostra Caritas diocesana mancato improvvisamente il 1° novembre di due anni fa. Giornata iniziata nel primo pomeriggio con la visita alla tomba, nella cappellina del cimitero di San Donà di Piave, e un momento di preghiera degli operatori e operatrici

Senza dimora, nuova accoglienza nella casa degli Oblati

Si tratta di un’accoglienza straordinaria notturna, gratuita, per una decina di persone senza dimora, sostenuta dalla parrocchia di Santa Maria del Sile, d’intesa con la Diocesi di Treviso, che è proprietaria dell’immobile. A gestire il progetto, un operatore della cooperativa La Esse e i volontari della parrocchia Sarà la Casa dei sacerdoti Oblati diocesani ad

Domenica 16 novembre – Giornata Mondiale dei Poveri

«Sei tu, mio Signore, la mia speranza» (Sal 71,5) È il versetto che accompagna la IX Giornata Mondiale dei Poveri, nel cuore dell’anno giubilare, come un invito a gettare di nuovo le ancore della nostra fede nelle profondità della vita reale, dove abitano le fragilità e germoglia la speranza. Il tema scelto da Papa Leone XIV

Giubileo nella Casa circondariale di Treviso

“Non perdete la speranza e la fiducia nell’umanità”: l’appello del Vescovo ai detenuti durante il Giubileo nel carcere di Treviso “Il cielo è lo stesso, di qua e di là di queste mura. Manteniamo la nostra umanità, abbattiamo i muri dell’indifferenza! E voi, fratelli, non perdete la speranza e la fiducia nell’umanità”: è così che