Pranzo multiculturale "Alla tavola di Abramo" - CARITAS TREVISO

Pranzo multiculturale “Alla tavola di Abramo”

Sabato 19 giugno si è vissuto, in Casa della Carità, l’evento della 17ª edizione del Festival Biblico “Siete tutti fratelli” (Mt 23,8) ALLA TAVOLA DI ABRAMO. Un pranzo multiculturale all’insegna dell’accoglienza e della fraternità tra le culture e le religioni; hanno partecipato 65 persone, tra cui ospiti della Casa, persone di altre culture e varie religioni, per sperimentare come il cibo sia spesso luogo d’incontro e dialogo, simbolo di accoglienza in tutte le culture.

L’incontro è stato introdotto da don Bruno Baratto, direttore Migrantes e delegato per il dialogo tra cristiani e musulmani, e don Davide Schiavon, direttore della Caritas tarvisina. Sono stati riportati i saluti dei diversi rappressentati religiosi e culturali. Nei piatti, insieme alle “sarde in saor” venete, il cibo preparato nella cucina della Casa della carità da alcune associazioni islamiche della provincia e dalla comunità ortodossa moldava: bevande senegalesi al carcadé (bissap) e allo zenzero come aperitivo; cous cous d’agnello (tradizione islamica – Tunisia); thiebou yapp – riso con manzo (tradizione islamica – Senegal); sarde in saor (tradizione cristiana cattolica legata al territorio veneto); involtini di riso e verdura e torta salata (tradizione cristiana ortodossa – Moldova); pinza (tradizione cristiana cattolica legata al territorio veneto) e fregolotte Zizzola (offerte dallo sponsor Germinal Mangiarsano).

“L’accoglienza, l’ospitalità e la convivialità sono tratti caratteristici non solo della cultura biblica, o più ampiamente medio orientale, ma hanno un ruolo centrale anche in tante altre appartenenze culturali – sottolinea don Baratto -. Attorno a una mensa imbandita si creano occasioni di fraternità, e la semplicità e freschezza dell’incontro hanno raccontato proprio questo”.


Ultime notizie

Papa Leone XIV

Papa Leone XIV «La pace sia con tutti voi! Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto. Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio, Dio che ci ama tutti incondizionatamente. Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria, una Chiesa

Caritas e matite colorate insieme per i doposcuola

Un legame che si rafforza, una collaborazione che prosegue per un impegno comune per il benessere dei bambini in difficoltà: l’associazione di volontariato Matite colorate e la Caritas diocesana di Treviso hanno sottoscritto un accordo, che continua a portare avanti il progetto “Dopo e prima”. Un’iniziativa che mira a sostenere i doposcuola parrocchiali, luoghi preziosi

Nella Pasqua, nella storia, nella vita…

Per quale Pasqua ci facciamo gli auguri, in quest’anno dove sembra sempre più evidente lo strapotere arrogante di chi usa la forza, nella politica, nell’economia, nella tecnologia, nella cultura…? E sempre più persone ne stanno diventando vittime, a rischio di vita, a rischio di umanità, travolti da una solidarietà negata o da illusioni di prepotenza… La

Il tuo 5xmille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xmille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xmille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xmille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute, Caritas potrà continuare