Afghanistan: grave crisi umanitaria - CARITAS TREVISO

Afghanistan: grave crisi umanitaria

Tutto il mondo segue con apprensione gli avvenimenti che stanno avendo luogo in Afghanistan: dopo una guerra di venti anni, il ritiro delle forze armate statunitensi lascia il paese in un tragico baratro. La tragedia del popolo afghano, le immagini che ci giugnono, il susseguirsi delle notizie non possono che provocare dolore e ottenere la nostra preocupazione.

Assieme al contingente italiano ad Herat e personale delle ambasciate, molti afghani (principalmente ex collaboratori Isaf/Nato) e le loro famiglie sono stati portati a salvo attraverso ponti aerei italiani; anche alcuni sacerdoti, religiosi e religiose sono arrivati in Italia (leggi la testimonianza di padre Giovanni Scalese sull’articolo La Vita del Popolo).

Con l’ultimo volo italiano decollato dall’aeroporto di Kabul, venerdì 27 agosto, si è conclusa l’operazione Aquila Omnia, che ha consentito di evacuare in Italia quasi 5.000 cittadini afghani che negli anni scorsi avevano collaborato con le autorità italiane e perciò erano a rischio di ritorsione da parte del nuovo regime dei talebani. L’accoglienza di queste persone è coordinata dal Ministero dell’Interno e le Prefetture. Molte sono le disponibilità giunte dalle Caritas diocesane in tutto il territorio nazionale, non solo per l’accoglienza ma anche per l’attivazione di procedure di ricongiungimento familiare al fine di provare a mettere in sicurezza le persone rimaste in Afghanistan.

Leggi l’interessante articolo “Cosa succede ora agli afghani arrivati in Italia” di Isaia Invernizzi, pubblicato dal giornale on-line Il Post.

Al momento Caritas Tarvisina, in collegamento con Caritas Italiana, raccoglie donazioni attraverso bonifico bancario (causale “Emergenza Afghanistan”) tramite:

Iban: IT05 G 08399 12000 000000332325

Intestato a Diocesi di Treviso – Caritas Tarvisina

Se vuoi avere la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge fai la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS:

Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111

Intestato a Servitium Emiliani ONLUS, braccio operativo di Caritas Tarvisina

Oppure, se vuoi, puoi fare la donazione con la CARTA DI CREDITO:

DONA


Ultime notizie

Terremoto in Myanmar. Caritas in ascolto e al lavoro

Caritas, solidale con la popolazione colpita, segue da vicino l’evolversi della situazione Il 28 marzo 2025 un fortissimo terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar con epicentrocvicino a Sagaing, a soli 34 km da Mandalay. La scossa, una delle più potenti mai registrate nel paese, ha provocato oltre 3.700 vittime e più di 5.000

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide

UCRAINA, UN PAESE DALLE FERITE INVISIBILI CON UNA FORTE IDENTITA’

A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio) pubblicchiamo un articolo scritto da Enrico Vendrame, che ha intervistato Viviana Calmasini, operatrice trevigiana di Caritas italiana in loco. “Molte persone e molti dei soldati che tornano dal fronte cominciano ad avere disturbi da stress legati alla durata del conflitto. Hanno difficoltà a ritrovare una

Campagna di solidarietà “Quaresima di Carità” 2025

“Quaresima di Carità” è la proposta della Caritas diocesana di Treviso per il tempo quaresimale. Stare vicino alle persone più vulnerabili è un aspetto essenziale per il cammino delle comunità verso la Pasqua. Anche quest’anno non possiamo però fermarci al nostro territorio, al nostro paese. Il pensiero va oltre i nostri confini, dove guerre e