Caritas Zero Branco: una "nuova storia” dalla condivisione alla comunione - CARITAS TARVISINA

Caritas Zero Branco: una “nuova storia” dalla condivisione alla comunione

Una “nuova storia” dalla condivisione alla comunione!

Dai volontari della Caritas di Zero Branco.

Come descrivere questo anno travolti da una pandemia inaspettata e repentina? Se da una parte ha cambiato completamente il nostro modo di vivere gli incontri, la comunicazione, impedendoci di fare cose che ci venivano naturali come una stretta di mano o un abbraccio, dall’altra la Caritas ha sperimentato nella comunità una catena di solidarietà.

La rete che da tempo abbiamo iniziato a costruire, si è rafforzata e allargata a nuove realtà. La collaborazione è stata fondamentale per affrontare l’emergenza: una nuova “impresa” con l‘obiettivo di “aiutarci ad aiutare” chi si trova in difficoltà.

Concretamente il Centro di Ascolto, nel periodo del lockdown, era chiuso come luogo fisico, ma il telefono era sempre attivo e un volontario in ascolto. Si è creata una rete attiva che, con il supporto tra Caritas, parroci, scout, servizi sociali del Comune, protezione civile, aziende locali, e non da ultimo i singoli cittadini, ha reso possibile un intervento efficace nel raggiungere molte famiglie indigenti della comunità zerotina.

Pur essendo un periodo difficile, tra i volontari c’è stata una bella sintonia poiché il conoscere persone nuove e la condivisione hanno dato nuovo slancio. Inoltre la pandemia ha creato modi nuovi di incontrare le persone, tramite appuntamento, e questo ci permette di dedicarli maggior tempo. Anche la consegna della spesa a domicilio è stata un‘esperienza positiva: l‘accoglienza e la gratitudine dimostrata ci ha fatto sentire ancora più uniti e, come dice papa Francesco, “fratelli tutti”.

Con il passare del tempo, questo entusiasmo ha favorito e dato impulso ad una nuova creatività. Abbiamo avviato, a gennaio, un nuovo progetto di “doposcuola”, proposto dalla Caritas diocesana, finalizzato al sostegno scolastico dei bambini/ragazzi con difficoltà di apprendimento. Sono stati coinvolti dieci volontari tra i 18 e 26 anni, coordinati da una referente (insegnante) e alcuni volontari adulti. Abbiamo fatto diversi incontri con i giovani volontari, dedicati soprattutto alla conoscenza tra di loro e alla formazione.

È presto fare un bilancio dell’iniziativa, tuttavia, ci sentiamo di dire che è partita bene, con interesse ed entusiasmo. Partecipano 6 bambini della scuola primaria e 5 ragazzi di secondaria e il clima è gioioso e sereno, si respira aria “di casa”! Le famiglie coinvolte sono collaborative e alcuni insegnanti stanno già riscontrando negli alunni un atteggiamento più partecipativo in classe.

Purtroppo, nel periodo di “zona rossa” abbiamo sospeso l‘attività, ma si mantiene il contatto telefonico accompagnando i ragazzi nello svolgimento dei compiti. Una vera sfida ci attende ma la fiducia e la speranza di riprendere, incontrare nuovamente la loro luce negli occhi, che brilla quando incontrano i volontari, ci dà la forza di non mollare!

Per le persone che in questo periodo si sono avvicinate alla Caritas e hanno contribuito ad arricchire il servizio alla persona: tutto ciò è un “dono prezioso” per la Comunità!


Ultime notizie

Il tuo 5xMille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xMille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xMille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xMille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute Caritas potrà continuare

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli La “Corsa dei Miracoli” non è una vera competizione, bensì una corsa di solidarietà a misura di bambini e ragazzi: ciascuno nella misura in cui può, concorre davvero alla realizzazione di un miracolo. Nella settimana dal 15 al 20 maggio, in 8 scuole del

Chiese sorelle in visita a Treviso

All’interno del “Venite e vedrete” del 6 maggio è stato dato spazio al dialogo tra Chiese sorelle che, nella reciprocità, in questi anni hanno saputo conoscersi, ascoltarsi, costruire insieme progetti di promozione umana. Grazie ad un progetto 8xmille “Uno per tutti e tutti per uno” e in occasione dei 50 anni della Caritas Tarvisina sono

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di