Accoglienza femminile "Santa Chiara" - CARITAS TARVISINA

Accoglienza femminile “Santa Chiara”

Per dare risposta al crescente numero di donne che si rivolgono al Centro d’Ascolto con problemi di alloggio, Caritas Tarvisina ha deciso di avviare una riflessione sull’emergenza abitativa femminile. Il 15 settembre scorso è stata quindi aperta l’accoglienza femminile “Santa Chiara” all’interno della Casa Della Carità in via Venier a Treviso.

L’accoglienza femminile si va ad aggiungere all’ormai rodata esperienza fatta da Caritas con gli uomini che ha visto 97 uomini in circa un anno dall’apertura.

L’accoglienza Santa Chiara è uno spazio che può accogliere fino a 12 donne in stanze doppie, ciascuna con il proprio bagno; in comune c’è un’ampia cucina che le ospiti possono utilizzare per la colazione o per consumare la cena ed una sala dove poter leggere o guardare la televisione.

Ad accompagnare queste donne nel loro percorso ci sono 21 volontarie suddivise nel turno serale ed in quello notturno. “Il nostro ruolo”, racconta Ivana, una delle volontarie della notte, “non è tanto quello di controllo, quanto di accompagnamento. Ogni giovedì, quando arrivo”, prosegue la volontaria, “nonostante il freddo preso durante la giornata, la stanchezza e la fatica del momento che stanno attraversando, mi aspettano sempre in piedi con una tazza di thè per fare quattro chiacchere.

Dall’apertura sono state accolte 14 donne di cui 7 italiane e 7 straniere; tutte le ospiti sono passate attraverso un primo colloquio in Centro d’Ascolto per l’attivazione  dell’ospitalità ed incontrano periodicamente, durante i due mesi di permanenza, un’operatrice che le accompagna nel loro percorso.

L’accoglienza donne, come anche gli altri servizi della Casa della Carità, si basa in grandissima parte sulla preziosa presenza dei volontari: la disponibilità richiesta per questo servizio è di minimo una volta al mese o per il turno serale (18:30 – 22:30) o per quello notturno (22:30 – 8:00 dormendo in una stanza singola riservata ai volontari).

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina www.caritastarvisina.it/diventa-volontario/.


Ultime notizie

Nagorno Karabakh: Caritas accanto alla popolazione in fuga

Pulizia etnica del Nagorno-Karabakh: oltre 100mila i profughi secondo l’Unhcr. Un nuovo dramma è in atto in Europa con il tragico esodo di oltre 100.000 armeni (secondo l’Unhcr), abitanti dell’enclave del Nagorno Karaback, sita nel Caucaso meridionale, costretti a lasciare le proprie case per l’inasprirsi della situazione. Una tensione secolare che da tre decenni, con

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,

Ancora sbarchi a Lampedusa, l’appello di Caritas: serve una svolta

Tempo di cambiare Da Daniela Fassini, venerdì 15 settembre 2023 (articolo Avvenire) Sono in tutto quasi mille i migranti giunti a Lampedusa nelle ultime 24 ore: altri cinque nuovi sbarchi sono avvenuti durante la notte scorsa e in 204 sono approdati nell’isola. A bordo anche molte donne e bambini. I soccorsi sono stati effettuati dalla Capitaneria di porto e dalla Guardia di