Accoglienze cittadini ucraini: non spegniamo la solidarietà - CARITAS TARVISINA

Accoglienze cittadini ucraini: non spegniamo la solidarietà

ACCOGLIENZE: NON SPEGNIAMO LA SOLIDARIETÀ

L’appello del Papa e del Card. Zuppi ad accelerare le procedure e sbloccare le risorse per accogliere i cittadini ucraini

Nel giorno in cui si celebra San Benedetto, co-patrono d’Europa, il Card. Zuppi ha fatto sue le parole di Papa Francesco all’Angelus: “Che Dio mostri la strada per porre fine a questa folle guerra!”, invitando ad “interrogarci su cosa dobbiamo fare perché tacciano le armi e prevalga il rispetto della vita”.

Mentre il conflitto non smette di provocare distruzione e morte, continua l’impegno di Caritas Italiana e delle Caritas diocesane verso i fratelli e le sorelle ucraini: oltre 10mila le persone accolte in tutta Italia; numerose le diocesi attivate per garantire un’ospitalità adeguata a chi è fuggito dalla guerra, assicurando in questi mesi tutto il necessario. In particolare nel nostro territorio diocesano le persone accolte sono 142, principalemente donne con figli (66 minori), per un totale di 43 nuclei famigliari. Ad accoglierli le parrocchie di Caerano di San Marco, Camposampiero, Croce di Piave, Carbonera, Fanzolo, Sala di Istrana, Zero Branco, Musestre, Cavrie e Olmi, Duomo di Castelfranco, Arcade, Sambughè, Sant’Antonino, Sant’Andrea oltre il Muson, Santi Angeli del Montello, Maser, Salvatronda, Tombolo, Paese, San Giuseppe Lavoratore di San Donà di Piave, oltre a realtà come gli Istituti Filippin e le Discepole del Vangelo, che seguono il progetto di “Accoglienza di comunità” diocesano insieme a 18 famiglie sparse in tutto il territorio.

“È uno sforzo che abbiamo cercato di condividere anche con le istituzioni locali e nazionali”, sottolinea don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, rilevando che “questa grande solidarietà rischia, però, di essere compromessa dalle lungaggini e dalla farraginosità delle procedure amministrative. Ad oggi, infatti, non è stata ancora firmata la convenzione con la Protezione Civile, necessaria per liberare le risorse utili per accogliere altri 2.000 cittadini ucraini ospitati negli alberghi della penisola. Anche l’accesso ai cosiddetti sussidi di sostentamento sta incontrando molte difficoltà sul piano operativo. Auspichiamo che questa situazione venga risolta nei prossimi giorni, permettendo così di sbloccare i posti già destinati a questa accoglienza, al momento non utilizzabili nemmeno per l’attività ordinaria”.

Allo stesso tempo, conclude Pagniello, “ci auguriamo che si possa prevedere un supporto anche per le accoglienze al di fuori del circuito istituzionale – al momento la maggior parte – per continuare a garantire un accompagnamento dignitoso di quanti, visto il protrarsi della guerra, decideranno di rimanere nel nostro Paese”.


Ultime notizie

LAVORA CON NOI: operatore Servizio di segreteria generale

POSIZIONE APERTA: SERVIZIO DI SEGRETERIA GENERALE   1. Posizione e ruolo Operatore collaboratore area Segreteria Generale della Fondazione Caritas Treviso. L’operatore farà riferimento direttamente al direttore e al tavolo di lavoro dedicato. 2. Scopo Il lavoro dell’operatore area Segreteria avrà lo scopo: di favorire il coordinamento tra i diversi servizi della Fondazione Caritas Treviso in

Resoconto “Natale con Caritas” 2024

CAMPAGNA “NATALE CON CARITAS” 2024 Raccolti 64.000 euro a sostegno dei progetti della Caritas diocesana   Grazie a tutti coloro che hanno contribuito con grande generosità a sostenere la nostra campagna di solidarietà “Natale con Caritas” 2024. Nel periodo in cui la campagna era attiva sono stati raccolti 64.000 euro. Con 47.135 euro si sosterranno

Rapporto Conflitti dimenticati “Il ritorno delle armi”

Presentato a dicembre da Caritas Italiana “Il ritorno delle armi”. Guerra, informazione, speranza Le guerre sono avvenimenti evitabili, non necessariamente legati alla natura umana. Ne sono convinti quattro italiani su cinque, e questo in un mondo nel quale invece la guerra sembra tornare a essere il mezzo ordinario di risoluzione delle controversie internazionali. Papa Francesco

Messaggio per la Giornata mondiale della Pace 2025

Il 1° gennaio 2025 si è celebrata la 58ª Giornata mondiale della Pace. Il tema scelto quest’anno dal Santo Padre è stato “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”. Proprio la speranza, che caratterizza anche l’Anno Giubilare, è il tema preponderante di questo Messaggio. Papa Francesco ci invita a guardare alle tante