Alluvione Marche: continuiamo a tenere alta l’attenzione sulle persone - CARITAS TREVISO

Alluvione Marche: continuiamo a tenere alta l’attenzione sulle persone

Una mattinata intensa al seminario di Senigallia quella di sabato 8 ottobre. Al tavolo si sono riuniti tutti i direttori Caritas delle realtà alluvionate delle Marche (Fabriano, Fano, Senigallia, Gubbio, nella cui diocesi rientra Cantiano) e il parroco di Cantiano, insieme al direttore di Caritas italiana don Marco Pagniello e al vescovo di Fano, incaricato per la carità dalla CEM, la Conferenza episcopale marchigiana.

L’incontro si è svolto per fare il punto sullo stato delle cose, rivolgendo la massima attenzione verso la popolazione vittima dell’alluvione ed esprimendo preoccupazione per il grave disagio che molti ancora stanno vivendo, nonostante la calamità risalga ormai a tre settimane fa.

“Caritas si mette a fianco delle persone che vivono oggi un disagio enorme” spiega don Marco Pagniello “e accoglie la loro insofferenza, la loro rabbia”.

Una rabbia che deriva dalla mancanza di interventi di sostanza dopo la tragedia del 2014 e che porta molti cittadini a ritrovarsi di nuovo in una situazione drammatica. Ancora oggi infatti ci sono ragazzi e ragazze costretti alla DAD, strade impercorribili, ponti crollati e centri isolati, soprattutto nelle aree interne del territorio.

“Sapere che ci sono paesi dell’entroterra” afferma il vescovo delegato di Fano Monsignor Armando Trasarti “a rischio spopolamento, demoralizzati e privati delle infrastrutture ferisce tutti noi. Si tratta di territori che già vivono un parziale isolamento e che ora si trovano in ginocchio, dal punto di vista umano e da quello economico. Le istituzioni hanno il dovere di prendere i loro impegni, di intervenire, di tenere alta l’attenzione verso queste persone e questi paesi, così come i media devono tenere i riflettori puntati: questa situazione sarà duratura. Non possiamo permettere che distrugga l’economia e la nostra comunità”.

Il grido di allarme è rivolto anche alla Protezione civile, perché non abbandoni questi territori. “Non vedere la Protezione civile in alcune specifiche zone” prosegue Pagniello “ci preoccupa molto. Come Caritas ci uniamo nel dire che ce la metteremo tutta per non abbandonare nessuno, vogliamo essere vicini al grido e alla sofferenza di tutti. Per questo invitiamo le autorità preposte a fare immediatamente qualcosa, per evitare di ritrovarci nuovamente in questo stato. Dobbiamo imparare da fatti come questo a rendere protagonisti la comunità, i territori, le persone”. Il centro di tutto l’impegno di Caritas rimane il benessere e la salute della comunità, da custodire e proteggere, ancora di più in questi momenti di fragilità.

Caritas Tarvisina, in collegamento con Caritas Italiana, raccoglie donazioni attraverso bonifico bancario (causale “Alluvioni Italia” o “Alluvioni Pakistan” ) tramite:

Iban: IT05 G 08399 12000 000000332325

Intestato a Diocesi di Treviso – Caritas Tarvisina

Se vuoi avere la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge fai la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS:

Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111

Intestato a Servitium Emiliani ONLUS, braccio operativo di Caritas Tarvisina

Oppure, se vuoi, puoi fare la donazione con la CARTA DI CREDITO:

DONA


Ultime notizie

Frutto prezioso di un laboratorio

Far crescere il protagonismo delle persone con il teatro Un palco, le luci, il sipario. Nove ospiti e una volontaria della Casa della Carità; un pubblico una quantina di persone; tantissima emozione. Questi gli ingredienti che hanno reso speciale la serata di lunedì 30 giugno in Casa della Carità, durante la quale è andato in

8 per mille. Fondazione Caritas Treviso sta realizzando diversi progetti grazie ai contributi

Protagonismo delle persone senza dimora, sensibilizzazione sulla giustizia riparativa, formazione dei volontari al centro delle iniziative messe in campo negli ultimi mesi Un percorso di partecipazione e protagonismo per le persone senza dimora, un progetto di sensibilizzazione sulla giustizia riparativa e un piano di formazione per volontari e volontarie che si impegnano a favore delle

Presentato il report sulla povertà in Italia 2024

Lunedì 16 giugno 2025, presso la sede di Caritas italiana, sono stati presentati i dati del Report statistico 2025 “La povertà in Italia”. È possibile rivedere la presentazione in questa pagina e sul canale YouTube di Caritas Italiana. Il Report statistico 2025 “La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas” vede il contributo dei

Il primo Bilancio Sociale della Fondazione Caritas Treviso

Presentato il primo Bilancio Sociale della Fondazione Caritas Treviso Il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Caritas Treviso è stato presentato mercoledì 25 giugno, presso la sala conferenze della Casa della Carità, alla presenza del presidente della Fondazione Mons. Mauro Motterlini, del direttore della Caritas Tarvisina don Bruno Baratto, della vice direttrice Paola Pasqualini e della