EMERGENZA ALLUVIONE NEI BALCANI: UN ANNO DOPO - CARITAS TARVISINA

EMERGENZA ALLUVIONE NEI BALCANI: UN ANNO DOPO

E’ passato un anno dalla più grande alluvione nei Balcani che abbia mai investito i paesi della Serbia e Bosnia-Erzegovina. Questo disastro ha provocato, lo scorso maggio, la morte di almeno settanta persone (più di venti in Bosnia ed Erzegovina, anche se il dato non è mai stato reso ufficiale; cinquantuno in Serbia) e causato danni per miliardi di euro.

Schermata 2015-06-19 alle 09.27.32 Un dramma che ha messo in ginocchio migliaia di persone, ma che ha anche evidenziato la grande solidarietà che lega la gente di questi due Paesi al nostro. Dodici mesi dopo quella tragedia, le popolazioni stanno cominciando a ritornare alla loro vita.
Caritas Italiana, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Conferenza Episcopale Italiana, dalla rete delle Caritas diocesane italiane e dai tanti offerenti, ha potuto finanziare e realizzare 9 progetti in 4 aree di intervento: la riabilitazione delle case, la ripresa delle attività sociali ed economiche, il risanamento igienico-sanitario e il sostegno al volontariato, per un valore totale di 563.200 Euro, a supporto di 750 famiglie.

contribuisci

Ora Caritas Italiana ha realizzato un dossier “L’acqua è passata, i primi ponti sono ricostruiti” per raccontare i percorsi avviati ed i risultati raggiunti. Non si è voluto utilizzare soltanto numeri e bilanci, ma soprattutto i volti e le voci delle persone a fianco delle quali Caritas ha camminato durante quest’anno. Il lavoro però non è terminato, per molte persone c’è ancora un bel po’ di strada in salita da fare. È allora estremamente importante restare ancora vicini a chi sta camminando: anche Caritas Tarvisina non farà mancare il proprio appoggio nei mesi a venire, assieme a chiunque volesse ancora condividere un po’ di strada con le persone colpite dalle alluvioni e dalle frane.

Più saremo, più strada potremo fare assieme. G r a z i e !

SFOGLIA IL REPORT


Ultime notizie

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: