Appello alla pace in Repubblica Centrafricana  - CARITAS TARVISINA

Appello alla pace in Repubblica Centrafricana 

«Invitiamo tutti i centrafricani e le donne e gli uomini di buona volontà a pregare per il ritorno della pace e della sicurezza nel nostro paese e ad aprire il loro cuore al dialogo e alla riconciliazione»: questo l’appello di mons. Dieudonné Nzapalainga, Arcivescovo di Bangui, Presidente di Caritas Centrafrica, a seguito dell’assassinio da parte di un gruppo di uomini armati a Tale, del sacerdote cattolico Padre Christ Forman Wilibona, avvenuto venerdì 18 aprile scorso. L’omicidio del prelato ha fatto seguito alla presa in ostaggio, avvenuta mercoledì 16 aprile a Batangafo, del Vescovo di Bossangoa Mons. Désire-Nestor Nongo e di tre altri sacerdoti in visita pastorale (liberati poche ore dopo), da parte di un gruppo di miliziani riconducibili al gruppo armato “Seleka”.
Una recrudescenza di atti di violenza orientati verso religiosi, in particolare nella regione nord-ovest del paese, che preoccupa e minaccia il percorso di riconciliazione iniziato. «Denunciamo e condanniamo tali attirca2014_2 barbarici che potrebbero rimettere in questione gli sforzi per la riconciliazione nazionale tanto ricercata», afferma ancora mons. Nzapalainga, richiamando il governo a «restaurare lo Stato di diritto» e le forze dell’operazione Sangaris (guidata da militari francesi) e Misca (missione internazionale di sostegno alla Repubblica Centrafricana a guida africana, sotto l’egida delle Nazioni Unite) a «disarmare tutte le milizie e garantire la libera circolazione delle persone sul territorio nazionale».
La situazione in Repubblica Centrafricana resta dunque molto difficile, le violenze su esponenti religiosi fanno seguito ad altri episodi che testimoniano l’instabilità del paese, il difficile cammino verso un ritorno alla pace e le condizioni di vita precarie delle popolazioni, in uno dei paesi più poveri del mondo (al 180° posto su 186 paesi nell’Indice di Sviluppo Umano UNDP 2013).
Solo pochi giorni fa, giungevano notizie di scontri tra le fazioni anti-Balaka e ex-Seleka a Bangui, come all’interno del paese, con conseguenze sulla popolazione civile inerme, nonché di nuove violenze verificatesi nel nord-est del paese. All’inizio del mese di aprile, inoltre, il Ciad ha annunciato il ritiro dei suoi soldati dalla forza africana MISCA, mentre l’ONU tramite un suo rappresentante per i diritti umani ha lanciato contro di essi da Ginevra la pesantissima accusa di «aver sparato indiscriminatamente sui civili» a Bangui «senza ricevere alcuna provocazione», provocando 30 morti e più di 300 feriti.
Caritas Italiansegue con attenzione e preoccupazione l’evoluzione della situazione nella Repubblica Centrafricana, si unisce all’appello alla pace e riconciliazione dell’Arcivescovo di Bangui e contribuisce al programma di emergenza promosso da Caritas Centrafrica in favore delle popolazioni civili maggiormente colpite dal conflitto, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle fasce più vulnerabili dal punto di vista della sicurezza alimentare, salute, educazione, alloggio e di lavorare per l’edificazione e il consolidamento della pace.

 


Ultime notizie

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: