Caritas tarvisina, "sempre con i poveri anche in questo tempo difficile" - CARITAS TARVISINA

Caritas tarvisina, “sempre con i poveri anche in questo tempo difficile”

L’emergenza coronavirus sta toccando profondamente la vita delle persone e della comunità. In questo cambiamento di scenario i poveri sono coloro che concretamente rischiano di essere ancora più poveri. La priorità della sicurezza sanitaria non sempre si concilia con le relazioni di prossimità e di aiuto con chi è in difficoltà.
Come Caritas Diocesana, nel rispetto delle norme di sicurezza, si è cercato di mantenere viva questa attenzione e solidarietà concreta verso i poveri. Le nuove regole hanno limitato l’apporto del volontariato. Per alcuni servizi di relazione, come il centro di ascolto, sono state modificate le modalità, passando dalla forma del dialogo in presenza al colloquio telefonico. Altri servizi come accoglienza notturna, mensa e docce sono stati garantiti dal lavoro degli operatori che con grande impegno e coraggio si sono messi in gioco per non lasciare che chi è in difficoltà scivolasse nelle paludi dell’abbandono e dell’isolamento.
Un’ azione caritativa molto importante che si fonda sulla centralità della persona. A partire da questa e per ridurre il più possibile le possibilità di contagio, si è trasformata l’accoglienza notturna e il servizio di mensa in una modalità di vita comunitaria (24 h) dove creare un ambiente di sicurezza per 22 persone in difficoltà. È una ulteriore fatica, ma è il tentativo concreto di rispondere ai bisogni dell’uomo in forme e modalità che sono consone al tempo e alle situazioni che viviamo.
Tutto ciò è reso possibile anche dal sostegno economico di Caritas Italiana che sostiene le singole caritas diocesane nella loro opera di prossimità. Gesù ci ricorda che i poveri li avremo sempre con noi, anche in tempo di coronavirus. Ognuno di noi è chiamato a non dimenticarsi dei poveri. Lo può fare con la preghiera, con un gesto di prossimità attraverso una telefonata a chi è solo o provvedendo a fare la spesa per le persone che sono impossibilitate ed è anche possibile sostenere l’opera della caritas diocesana attraverso una donazione.
Per sostenere concretamente l’attività di Caritas in questa emergenza puoi effettuare una donazione attraverso 
Credito Trevigiano Iban: IT57H0891712000029003332341 Intestato a Carità Diocesana di Treviso – ONLUS Causale “Emergenza Coronavirus” – oppure tramite sito www.caritastarvisina.it alla voce “contribuisci”.
L’offerta è fiscalmente deducibile.


Ultime notizie

“Laudate Deum”

“Laudate Deum”, il grido del Papa per una risposta alla crisi climatica Pubblicata l’esortazione apostolica di Francesco che specifica e completa l’enciclica del 2015: non reagiamo abbastanza, siamo vicini al punto di rottura. Critiche ai negazionisti: indubitabile l’origine umana del riscaldamento globale. L’impegno per la cura della casa comune scaturisce dalla fede cristiana «“Lodate Dio”

Nagorno Karabakh: Caritas accanto alla popolazione in fuga

Pulizia etnica del Nagorno-Karabakh: oltre 100mila i profughi secondo l’Unhcr. Un nuovo dramma è in atto in Europa con il tragico esodo di oltre 100.000 armeni (secondo l’Unhcr), abitanti dell’enclave del Nagorno Karaback, sita nel Caucaso meridionale, costretti a lasciare le proprie case per l’inasprirsi della situazione. Una tensione secolare che da tre decenni, con

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,