Bilanci di Pace 2022: REGISTRAZIONE INCONTRI - CARITAS TARVISINA

Bilanci di Pace 2022: REGISTRAZIONE INCONTRI

INCONTRI IN STREAMING

“Trasformare confini in orizzonti”

Bilanci di Pace è un’iniziativa giunta al suo 13° anno, proposta dalla Diocesi di Treviso, in particolare da Caritas Tarvisina, Pastorale Sociale e del Lavoro, Centro Missionario, Ufficio Pastorale delle Migrazioni (Migrantes) e il giornale diocesano La Vita del Popolo. Vuole essere un’occasione per riflettere e confrontarsi sul perché di tanta sofferenza ed ingiustizia, un’occasione per andare alle radici della pace vera.

I tre incontri, previsti in streaming per il 20 e il 27 gennaio e il 3 febbraio, hanno come obbiettivo ridestare le coscienze richiamando l’attenzione sulla situazione dell’Afghanistan, del conflitto tra Eritrea – Etiopia e dell’Iraq, per dare strumenti per abitare questa storia nella sua complessità, superando la logica dei muri e delle frontiere per abitare in maniera generativa i confini.

20 GENNAIO 2022 – ore 20:30
AFGHANISTAN: abbandoni gelidi

Storia di un popolo calpestato e abbandonato a sé stesso. Storia di ieri e di oggi.

Intervento di Alessandra Morelli, già delegata UNHCR; testimonianza di Amin Wahidi, regista afghano, residente a Milano.

LINK REGISTRAZIONE INCONTRO 20/01/22

 

27 GENNAIO 2022 – ore 20:30
ETIOPIA ed ERITREA: silenzi assordanti

Lettura geopolitica di un conflitto dimenticato.

Intervento di Paolo Lambruschi, giornalista di Avvenire; testimonianza di Getahun Tamrat, 36 anni, di padre eritreo e di madre etiope, cittadino italiano dal 2010, attualmente residente in Inghilterra.

LINK REGISTRAZIONE INCONTRO 27/01/22

 

3 FEBBRAIO 2022 – ore 20:00
IRAQ: sogni di pace

Voci di giovani che sognano e si impegnano per la pace: vivere in paesi di guerra

Intervento: testimonianza in inglese con traduzione in italiano di Hakam Anas Zariri, giovane musicista musulmano di Mosul e di Rashel Natheer Marzina, giovane cristiana di Qaraqosh

LINK REGISTRAZIONE INCONTRO 03/02/22

 

Gli incontri si potranno seguire on line, in diretta, sul nostro canale YouTube.

 



Ultime notizie

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: