Bosnia ed Erzegovina: Dossier su riconciliazione, giovani e lavoro - CARITAS TARVISINA

Bosnia ed Erzegovina: Dossier su riconciliazione, giovani e lavoro

In occasione del viaggio apostolico di Papa Francesco in Bosnia ed Erzegovina, ed in particolare nella città di Sarajevo, Caritas Italiana pubblica il Dossier dal titolo “Una generazione alla ricerca di pace vera. I giovani e le sfide per il futuro: riconciliazione, dialogo interreligioso, lavoro”.
 
Una visita simbolica quella del Pontefice, anticipata da un suo video-messaggio, in un terra che nonostante la guerra rimane un eccellente laboratorio di dialogo e incontro tra le principali religioni monoteiste presenti in Europa. La ricchezza spirituale e culturale del Paese è riuscita a sopravvivere ed è una risorse che può servire da punto di partenza per un futuro più felice.
 ddt_Bosnia_foto_home
Prendendo spunto da questi temi, il Dossier affronta in modo particolare la questione delle disoccupazione a 20 anni degli Accordi di Pace di Dayton, che misero fine alla più cruenta guerra in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Una soluzione quella di Dayton ingiusta e insostenibile che ha spinto il Paese in una crisi sempre più profonda. Il tasso di disoccupazione giovanile si attesta intorno al 60%, una delle più elevate al mondo: giovani nati durante un conflitto, cresciuti in un contesto non pacificato e che stanno vivendo ancora oggi tensioni etniche, crisi politiche, disagio sociale e difficoltà economiche. I giovani, stremati da un Paese che non cambia e in ostaggio dei nazionalismi ancora presenti, scelgono di emigrare: un’emorragia senza fine, un dramma demografico. Eppure questi giovani sono considerati dalla popolazione della Bosnia ed Erzegovina come l’unica, reale possibilità di cambiamento futuro; su di loro si poggia la speranza di un paese più giusto e pacificato.
Per questo nel Dossier si ricorda come occorra rimettere in piedi un tessuto “sano” nel quale siano possibili l’attivismo, la partecipazione giovanile, le opportunità lavorative, la valorizzazione dei loro talenti, l’incontro con il diverso, nonché come occorra rivedere gli Accordi di Dayton per poter dare gli strumenti necessari a edificare il tessuto “sano” di cui il Paese ha bisogno.
Il Dossier segue quelli già dedicati ai temi della crisi in Grecia, del conflitto in Siria, della condizione dei carcerati ad Haiti e del lavoro e sfruttamento in Asia.

 


Ultime notizie

Il tuo 5xMille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xMille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xMille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xMille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute Caritas potrà continuare

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli La “Corsa dei Miracoli” non è una vera competizione, bensì una corsa di solidarietà a misura di bambini e ragazzi: ciascuno nella misura in cui può, concorre davvero alla realizzazione di un miracolo. Nella settimana dal 15 al 20 maggio, in 8 scuole del

Chiese sorelle in visita a Treviso

All’interno del “Venite e vedrete” del 6 maggio è stato dato spazio al dialogo tra Chiese sorelle che, nella reciprocità, in questi anni hanno saputo conoscersi, ascoltarsi, costruire insieme progetti di promozione umana. Grazie ad un progetto 8xmille “Uno per tutti e tutti per uno” e in occasione dei 50 anni della Caritas Tarvisina sono

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di