CARITAS INTERNATIONALIS: APPELLO PER LA PACE IN MALI - CARITAS TARVISINA

CARITAS INTERNATIONALIS: APPELLO PER LA PACE IN MALI

Il 12 giugno, in occasione della presentazione del rapporto sulla situazione dei diritti umani in Mali presentato dall’Alto commissariato per i diritti umani della 23° sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra, Caritas Internationalis ha chiesto che al più presto si tutelino i diritti della popolazione e si creino le condizioni per la pace duratura del paese.

Il rapporto mette in evidenza come la situazione sia ancora molto precaria con diffuse violazioni dei diritti fondamentali, insicurezza, scontri armati e inaccessibilità in importanti aree del Nord (Kidal), violenze sommarie da parte delle forze armate di ogni fazione.

L’appello di Caritas Internationalis chiede innanzitutto la tutela della popolazione rifugiata e sfollata affinché questa possa ritornare rapidamente e in sicurezza nei propri villaggi e città. In secondo luogo si sollecita la stabilizzazione politica e sociale del paese, soprattutto delle aree ancora teatro di forti tensioni; in terzo luogo la tenuta di elezioni inclusive, serene e trasparenti che consentano l’avvio di un processo di trasformazione per un nuovo Mali basato sul rispetto della dignità umana e la promozione di un’identità nazionale nel rispetto delle diversità e di tutte le componenti della società maliana.

Infine Caritas lancia un appello a tutte le istituzioni nazionali e internazionali per la costituzione di una pace duratura fondata sul rispetto dei diritti umani e lo sviluppo umano e non sulle armi.

Caritas Italiana si unisce all’appello di Caritas Internationalis, e continua a sostenere gli interventi in favore della popolazione più vulnerabile portati avanti dalla Caritas Mali in collaborazione con altre Caritas della regione.


Ultime notizie

“Laudate Deum”

“Laudate Deum”, il grido del Papa per una risposta alla crisi climatica Pubblicata l’esortazione apostolica di Francesco che specifica e completa l’enciclica del 2015: non reagiamo abbastanza, siamo vicini al punto di rottura. Critiche ai negazionisti: indubitabile l’origine umana del riscaldamento globale. L’impegno per la cura della casa comune scaturisce dalla fede cristiana «“Lodate Dio”

Nagorno Karabakh: Caritas accanto alla popolazione in fuga

Pulizia etnica del Nagorno-Karabakh: oltre 100mila i profughi secondo l’Unhcr. Un nuovo dramma è in atto in Europa con il tragico esodo di oltre 100.000 armeni (secondo l’Unhcr), abitanti dell’enclave del Nagorno Karaback, sita nel Caucaso meridionale, costretti a lasciare le proprie case per l’inasprirsi della situazione. Una tensione secolare che da tre decenni, con

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,