Caritas Valjevo in visita a Treviso: facciamo un… bilancio - CARITAS TARVISINA

Caritas Valjevo in visita a Treviso: facciamo un… bilancio

Il Bilancio sociale è il racconto dell’anno che la nostra Caritas ha appena vissuto, nella prossimità verso le persone che rischiano di rimanere dimenticate, ai margini. È una pubblicazione importante, che quest’anno è arrivata direttamente dalla Serbia! Abbiamo infatti chiesto a Caritas Valjevo, con cui siamo gemellati da ormai quasi 10 anni, di occuparsi della stampa della pubblicazione. I nostri fratelli Serbi hanno colto dunque l’occasione per venirci a trovare, portando con sé le copie del bilancio, che verrà presentato durante il Venite & Vedrete.

Il fatto che sia stata Caritas Valjevo a stampare il bilancio sociale 2021 è un altro, piccolo ma importante, segno concreto della bellezza della collaborazione tra due Caritas. Il gemellaggio è un’esperienza di fecondo scambio tra due Caritas, come le nostre, che desiderano condividere il proprio cammino. Si impara l’uno dall’altro, valorizzando le specificità dei rispettivi contesti, e si cresce nella reciprocità.

Durante la visita di questi giorni la condivisione con Rade, il Direttore di Caritas Valjevo, e Dusan, project manager del campo di accoglienza di Bogovadja, è stata generativa di idee per l’anno che verrà. Resta vivo il sogno che anima il progetto Arka, per la costituzione di uno spazio a sostegno delle persone con disturbi mentali seguite dall’Associazione Zračak. Sono anche in programmazione le nuove date per gli scambi giovanili di servizio a Bogovadja. Tre mesi di esperienza presso il campo di accoglienza per profughi in cammino lungo la Rotta Balcanica, in cui ragazzi e ragazze della nostra diocesi potranno vivere in prossimità con i loro coetanei meno fortunati.

Non sono mancati i momenti di convivialità, che, come in ogni famiglia, sono stati a mio avviso quelli più belli e generativi di idee. Durante la cena, condivisa anche con il Vicario della Pastorale diocesana Don Mario Salviato, ho sentito che tra gli operatori di una e l’altra Caritas esiste un legame di sincera amicizia. Ed è forse questo l’aspetto più prezioso ed il valore ultimo del gemellaggio: la cooperazione tra operatori Caritas nasce da un sogno comune, un sogno di pace e di inclusione degli ultimi, che anima i cuori e genera non soltanto una collaborazione professionale, ma veri e propri legami di fraternità che vanno oltre la relazione “di lavoro” e uniscono le persone nel profondo.


Ultime notizie

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: