Casa Giavera: 30 anni di vita, di vite - CARITAS TARVISINA

Casa Giavera: 30 anni di vita, di vite

Casa Giavera accoglie persone provenienti da tutto il mondo. Si trova nel comune di Giavera del Montello, in provincia di Treviso. A partire dal 1990, oltre 1.200 persone provenienti da 41 paesi diversi hanno abitato in questa casa dando vita a un’eccezionale esperienza di vita comunitaria.

Qui hanno trovato un’abitazione immigrati lavoratori, richiedenti asilo, vittime di tratta, soggetti vulnerabili, e vi risiedono sia immigrati di lungo periodo che nuovi ospiti, in una dimensione di convivenza gestita in prima persona dai residenti. Mettendo insieme la mappa dei luoghi di origine degli abitanti passati per Casa Giavera, è possibile osservare le diverse forme e percorsi delle migrazioni che hanno attraversato questo territorio.

Sostenuta dalla Diocesi di Treviso attraverso Caritas, oggi è gestita insieme alla cooperativa La Esse; l’ufficio diocesano Migrantes accompagna e supporta le iniziative della casa. «Casa Giavera ha sempre cercato di rispondere ai bisogni delle persone, che cambiano nel tempo – spiega Francesca Dettori, presidente di La Esse – lavoriamo tantissimo sull’autonomia personale, sull’inclusione lavorativa, abitativa e sociale delle persone, con tutto il loro carico di esperienze passate e di aspettative e desideri per il futuro».

Con questi obiettivi, sono diverse le iniziative qui avviate, tra cui il progetto Maneo, nel 2019, indirizzato a una quindicina di titolari di protezione umanitaria per favorire l’inclusione attraverso la formazione professionale e l’inserimento lavorativo. Il progetto nasce nell’ambito della campagna Liberi di partire, liberi di restare sostenuta dalla Conferenza episcopale italiana che ha coinvolto anche il Centro diocesano di formazione professionale “Opera Monte Grappa”.

Nasce per far conoscere lo straordinario modello di accoglienza che qui ha preso forma, il progetto di comunicazione d’autore curato da Matteo de Mayda, fotografo rappresentato dall’Agenzia Contrasto, da anni impegnato in progetti di carattere sociale, Marco De Vidi, giornalista che si occupa di cultura, con attenzione al rapporto tra arte e società, lo studio di graphic design bruno e lo Studio Folder, agenzia di design e ricerca.

Attraverso il sito web dedicato casagiavera.org, una mappa interattiva, un magazine cartaceo e consultabile online e una play list, il lavoro vuole rendere le persone coinvolte protagoniste di un percorso e di scambio, con attenzione alle fragilità e sensibilità di ognuno. Le storie di vita di chi passa per questo luogo diventano così occasioni di confronto e riflessione collettiva.

Riccardo è un autista volontario che ha aiutato i ragazzi mentre frequentavano le scuole serali, Marika è una volontaria del laboratorio di conversazione che si è svolto anche online, El Maki dà il benvenuto ad ogni ospite preparando il the con le foglie di menta dell’orto, come si fa in Marocco, mentre Yusuf prepara il pane del Pakistan che si chiama roti: attraverso lo sguardo di Matteo de Mayda, i ritratti degli ospiti, degli operatori e dei volontari, si alternano nella vita dentro la casa, tra i ritmi, la cultura e gli interessi di chi la abita ogni giorno. Ma il racconto coinvolge anche chi è uscito, come Seydou del Burkina Faso che lavora in un’azienda metalmeccanica e studia per aprire un ristorante nella sua città e che torna spesso alla casa dove ha vissuto. Non mancano le foto de la scatola dei ricordi con le immagini di oggetti significativi raccolti in trent’anni e la playlist con i brani preferiti degli ospiti, da ascoltare su Spotify.

«La capacità di comunicare questo modello di accoglienza, ha fatto sì che Casa Giavera diventasse un punto di riferimento per queste tematiche. Nel tempo si è creata una sensibilità in ordine all’accoglienza e al desiderio di costruire percorsi di integrazione, di autonomia, di reciprocità» – riflette Don Davide Schiavon, direttore di Caritas Tarvisina – La prospettiva negli anni a venire è quella di continuare sulla sfida culturale e di fare della casa un luogo formativo e di conoscenza sul campo».

Fin dall’inizio infatti Casa Giavera si è posta in dialogo con l’esterno, nei suoi spazi si sono tenute presentazioni e laboratori sull’interculturalità, sono stati organizzati viaggi nei paesi d’origine degli ospiti, tessendo connessioni con realtà e associazioni in tutto il mondo. Decine di volontari e gruppi di giovani partecipano ogni anno a iniziative come i corsi di italiano, incoraggiando la nascita di conoscenza e amicizia con gli ospiti. Giavera Festival è nato con lo stesso spirito, come occasione di festa e di apertura della casa, dal 1995 con musica, danza, cucina dal mondo, teatro, presentazioni di libri.

«Occorre mantenere viva più che mai la possibilità dell’incontro – afferma Don Bruno Baratto, direttore di Migrantes, a Casa Giavera da oltre 25 anni – il modo più efficace, forse l’unico, per superare un po’ di pregiudizi è quello di incontrare le persone. Questo luogo ci dice che qualcosa si può fare, Casa Giavera mette insieme e fa incontrare provenienze esistenziali, culturali, religiose parecchio diverse: è una piccola utopia concreta e come abbiamo visto può funzionare».

Per informazioni: www.casagiavera.org


Ultime notizie

“Laudate Deum”

“Laudate Deum”, il grido del Papa per una risposta alla crisi climatica Pubblicata l’esortazione apostolica di Francesco che specifica e completa l’enciclica del 2015: non reagiamo abbastanza, siamo vicini al punto di rottura. Critiche ai negazionisti: indubitabile l’origine umana del riscaldamento globale. L’impegno per la cura della casa comune scaturisce dalla fede cristiana «“Lodate Dio”

Nagorno Karabakh: Caritas accanto alla popolazione in fuga

Pulizia etnica del Nagorno-Karabakh: oltre 100mila i profughi secondo l’Unhcr. Un nuovo dramma è in atto in Europa con il tragico esodo di oltre 100.000 armeni (secondo l’Unhcr), abitanti dell’enclave del Nagorno Karaback, sita nel Caucaso meridionale, costretti a lasciare le proprie case per l’inasprirsi della situazione. Una tensione secolare che da tre decenni, con

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,