Farmaci e un ventilatore pulmonare per l'ospedale "Ntongo Etani" per i 100 anni di evangelizzazione in R.D. Congo - CARITAS TARVISINA

Farmaci e un ventilatore pulmonare per l’ospedale “Ntongo Etani” per i 100 anni di evangelizzazione in R.D. Congo

Per la celebrazione dei 100 anni di evangelizzazione nella Diocesi di Bondo (Repubblica Democratica del Congo) è stata raccolta una donazione e inviata al vescovo Etienne Ung’eyowun.

Quest’offerta ha permesso di acquistare dei farmaci e un ventilatore polmonare per l’ospedale “Ntongo Etani”, il quale aveva ricevuto dalla Caritas un contributo per la sua costruzione nel 2010-2013.

Un’altra elargizione per la stessa Diocesi è stata versata per restaurazione della Cattedrale locale.

Potete vedere qui sotto le foto dei prodotti acquistati, con il dottore Jules Zandi, che dalla chiesa sorella ci hanno mandato come segno di ringraziamento.

 

  

 

VUOI CONOSCERE MEGLIO IL PROGETTO IN R.D.CONGO? CLICCA QUI

 

Personale sanitario dell’ospedale “Ntongo Etani”

Ultime notizie

Nagorno Karabakh: Caritas accanto alla popolazione in fuga

Pulizia etnica del Nagorno-Karabakh: oltre 100mila i profughi secondo l’Unhcr. Un nuovo dramma è in atto in Europa con il tragico esodo di oltre 100.000 armeni (secondo l’Unhcr), abitanti dell’enclave del Nagorno Karaback, sita nel Caucaso meridionale, costretti a lasciare le proprie case per l’inasprirsi della situazione. Una tensione secolare che da tre decenni, con

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,

Ancora sbarchi a Lampedusa, l’appello di Caritas: serve una svolta

Tempo di cambiare Da Daniela Fassini, venerdì 15 settembre 2023 (articolo Avvenire) Sono in tutto quasi mille i migranti giunti a Lampedusa nelle ultime 24 ore: altri cinque nuovi sbarchi sono avvenuti durante la notte scorsa e in 204 sono approdati nell’isola. A bordo anche molte donne e bambini. I soccorsi sono stati effettuati dalla Capitaneria di porto e dalla Guardia di