Da Olmi al Kosovo per ringraziare - CARITAS TARVISINA

Da Olmi al Kosovo per ringraziare

Il perché di un viaggiofoto di gruppo

Premessa

         Non è facile spiegare perché nell’estate 2015 alcuni giovanissimi della Parrocchia di Olmi guidati dai propri educatori e accompagnati dal Parroco – don Edy – abbiano scelto di mettersi in viaggio per il Kosovo con una precisa e mirata finalità: ringraziare tanto gli immigrati kosovari che vivono e lavorano nella nostra Regione quanto le loro famiglie e le loro comunità di appartenenza.

         Le domande che sorgono davanti ad un simile progetto sono tante: perché questa decisione? Da dove nasce? Ma a chi può venire in mente di recarsi in Kosovo a ringraziare gli immigrati giunti nella nostra regione quando non sono pochi coloro che considerano gli immigrati un problema di ordine pubblico (una minaccia alla sicurezza) e di salute (portatori di malattie e di contagi vari!).

         Vale la pena ribadire che non si tratta di una decisione improvvisa. L’idea di un simile progetto e la pianificazione del viaggio in Kosovo con i giovanissimi della Parrocchia di Olmi sono il punto di arrivo di un lungo cammino intrapreso almeno cinque anni prima all’interno della Parrocchia di Olmi e ci si augura che diventi anche un ulteriore punto di partenza per nuove sfide culturali, sociali, politiche e persino ecclesiali.

         Siamo consapevoli che la proposta sembra contro corrente e insolita. Ma siamo anche convinti che la cifra della civiltà – oltre la superficie dei luoghi comuni o dei pregiudizi – è data dalla capacità di accogliere e di ringraziare chi, con la sola presenza, porta ricchezza umana, aiuto al cambiamento e stimolo ad uscire dalle proprie fragili sicurezze.

Ieri eravamo noi italiani (e tra questi anche noi veneti!) i migranti che cercavano pane, speranza, dignità e diritti nel mondo. Oggi sono cambiati gli attori, ma il contesto in cui si consuma il dramma dell’emigrare è sempre lo stesso. Ieri eravamo noi ad essere vittime del pregiudizio; oggi siamo noi a cedere alla tentazione del pensiero semplice e a fare di ogni erba un fascio; ieri eravamo noi a fare paura perché immigrati sporchi e ignoranti (!), oggi sono molti di noi che ri-leggono i fenomeni migratori come una forte minaccia per il nostro star bene.

         “Accogliere” e “ringraziare” sono però i verbi per eccellenza della fede nel Signore Gesù. Come credenti nel Dio di Gesù Cristo e come cittadini solidali della nostra Repubblica Italiana siamo convinti che il solo modo per umanizzare le nostre città è quello di “accogliere” e di “ringraziare” chi vive, chi lavora e chi cresce nel nostro territorio: accanto a noi e con noi.

         Prima di entrare però nella descrizione del viaggio è necessario ri-percorrere le tappe che hanno reso possibile questo Progetto.


Ultime notizie

“Laudate Deum”

“Laudate Deum”, il grido del Papa per una risposta alla crisi climatica Pubblicata l’esortazione apostolica di Francesco che specifica e completa l’enciclica del 2015: non reagiamo abbastanza, siamo vicini al punto di rottura. Critiche ai negazionisti: indubitabile l’origine umana del riscaldamento globale. L’impegno per la cura della casa comune scaturisce dalla fede cristiana «“Lodate Dio”

Nagorno Karabakh: Caritas accanto alla popolazione in fuga

Pulizia etnica del Nagorno-Karabakh: oltre 100mila i profughi secondo l’Unhcr. Un nuovo dramma è in atto in Europa con il tragico esodo di oltre 100.000 armeni (secondo l’Unhcr), abitanti dell’enclave del Nagorno Karaback, sita nel Caucaso meridionale, costretti a lasciare le proprie case per l’inasprirsi della situazione. Una tensione secolare che da tre decenni, con

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,