Rapporto "Dentro il Welfare che cambia" - CARITAS TARVISINA

Rapporto “Dentro il Welfare che cambia”

Il rapporto “Dentro il Welfare che cambia. 50 anni di Caritas, al servizio dei poveri e della Chiesa”, realizzato in circa due anni di lavoro, raccoglie e sistematizza una notevole quantità di materiale analitico, documentale, narrativo, statistico su quanto Caritas Italiana, insieme alle Caritas diocesane, ha svolto in Italia e a livello internazionale, al servizio della Chiesa e con chi si trova condizione di maggiore bisogno.
Una testimonianza corale, integrata da analisi scientifiche pluridisciplinari, del modo con cui questi 50 anni sono stati “vissuti” con grande impegno a favore di un modello welfare attento alle diverse forme di povertà, coerente con il dettato della Costituzione, ispirato dal magistero del Concilio Vaticano II.
IL RAPPORTO SI SVILUPPA IN QUATTRO VOLUMI:
  • un primo sui fondamenti del welfare religioso cattolico, sulle categorie analitiche utili a comprendere i fenomeni più rilevanti di povertà e marginalità, nonché di impegno socioassistenziale presente nelle diverse componenti ecclesiali | Scarica il primo volume (.pdf)
  • un secondo ricostruttivo e analitico, sul ruolo, funzioni e attività svolte dalla Caritas Italiana | Scarica il secondo volume (.pdf)
  • un terzo di carattere storico, grazie al quale si dà voce alle testimonianze di diversi protagonisti di questa esperienza, sia a livello diocesano sia nazionale | Scarica il terzo volume (.pdf)
  • un quarto in cui si raccolgono una serie di letture, con punti di vista complementari – sociologico, teologico, pastorale, politologico – fatte da un pool di studiosi, nonché delle considerazioni conclusive da parte della stessa Caritas | Scarica il quarto volume (.pdf)
Il testo è a cura di: Massimo Campedelli, Giorgio Marcello, Renato Marinaro, Francesco Marsico e Sergio Tanzarella. Hanno collaborato: Paolo Beccegato, Carlo Borgomeo, padre Giacomo Costa S.J., Federica De Lauso, Nunzia De Capite, Manuela De Marco, mons. Salvatore Ferdinandi, don Fabrizio Mandreoli, Walter Nanni, Cinzia Neglia, don Marco Pagniello e Laura Rancilio.
ALCUNI ESTRATTI:

Ultime notizie

Calendario da tavolo 2024

Vi presentiamo il calendario da tavolo 2024 che avevamo preparato con entusiasmo assieme al nostro direttore don Davide Schiavon prima della sua scomparsa improvvisa, con foto che ripercorrono le occasioni in cui abbiamo celebrato i 50 anni di storia di Caritas Tarvisina. La giornata di festa e di porte aperte “Venite e vedrete”, con la

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della