Domenica 15 novembre - Giornata Mondiale dei Poveri 2020 - CARITAS TARVISINA

Domenica 15 novembre – Giornata Mondiale dei Poveri 2020

“Tendi la tua mano al povero” (cfr Sir 7,32)

Domenica 15 novembre 2020 celebriamo la IV Giornata Mondiale dei Poveri. Questo tempo di pandemia ci chiede di ripensare il nostro agire, mettendo in campo la nostra creatività per continuare a portare avanti il nostro desiderio di Bene per i più poveri.

Possiamo stare distanti fisicamente ma vivere una comunione profonda spiritualmente e creare una fitta rete di prossimità virtualmente! Per questo, in occasione di questa Giornata, ti proponiamo di aderire ad un semplice virtual flash mob:

1) Scarica l’immagine pensata da Caritas Treviso per la IV giornata mondiale dei poveri;

2) Impostala come immagine del tuo profilo e condividila nello stato WhatsApp per tutta la giornata di Domenica 15 novembre;

3) Condividila con i tuoi contatti whatsapp per invitarli ad aderire al virtual flash mob;

4) Pubblicala sui social inserendo gli #hashtag: #GIORNATAMONDIALEPOVERI e #Tendilatuamanoalpovero scrivendo la frase “esserci quando è il momento, non quando si ha un momento” oppure condividendo un tuo pensiero di fratellanza su questo tema.

 

Sarà bello, domenica, sentirci in comunione nella preghiera per i fratelli più poveri e colorare i nostri luoghi virtuali con questo semplice gesto! Facciamo rete, il distanziamento può essere solo fisico e non sociale!

 

Dal Messaggio di Papa Francesco per la IV Giornata mondiale dei Poveri (2020):
«Tendere la mano fa scoprire,
prima di tutto a chi lo fa,
che dentro di noi esiste
la capacità di compiere gesti
che danno senso alla vita» (5)
«Tendere la mano è un segno:
un segno che richiama
immediatamente alla
prossimità, alla solidarietà,
all’amore» (6)
«Questa pandemia è giunta
all’improvviso e ci ha colto
impreparati, lasciando
un grande senso di
disorientamento e impotenza.
La mano tesa verso il povero,
tuttavia, non è giunta
improvvisa… Non ci si improvvisa
strumenti di misericordia.
È necessario un allenamento
quotidiano, che parte dalla
consapevolezza di quanto noi
per primi abbiamo bisogno di
una mano tesa verso di noi» (7)

 

Preghiera a Dio e solidarietà con i poveri e i sofferenti sono inseparabili. Per celebrare un culto che sia gradito al Signore è necessario riconoscere che ogni persona, anche quella più indigente e disprezzata, porta impressa in sé l’immagine di Dio. Pertanto, il tempo da dedicare alla preghiera non può mai diventare un alibi per trascurare il prossimo in difficoltà. Ogni anno, con la Giornata Mondiale dei Poveri, Papa Francesco ritorna su questa realtà fondamentale per la vita della Chiesa, perché i poveri sono e saranno sempre con noi per aiutarci ad accogliere la compagnia di Cristo nell’esistenza quotidiana. “Tendi la mano al povero”, dunque, è un invito alla responsabilità come impegno diretto di chiunque si sente partecipe della stessa sorte. È un incitamento a farsi carico dei pesi dei più deboli, come ricorda San Paolo: «Mediante l’amore siate a servizio gli uni degli altri. Tutta la  legge infatti trova la sua pienezza in un solo precetto: Amerai il tuo prossimo come te stesso. Portate i pesi gli uni degli altri» (Gal 5,13-14; 6,2). Non si tratta di un’esortazione  facoltativa, ma di una condizione dell’autenticità della fede che professiamo.

Per leggere il messaggio integrale del Santo Padre per questa giornata CLICCA QUI

Per consultare o scaricare il sussidio per l’animazione della giornata CLICCA QUI.


Documenti correlati


Ultime notizie

Nagorno Karabakh: Caritas accanto alla popolazione in fuga

Pulizia etnica del Nagorno-Karabakh: oltre 100mila i profughi secondo l’Unhcr. Un nuovo dramma è in atto in Europa con il tragico esodo di oltre 100.000 armeni (secondo l’Unhcr), abitanti dell’enclave del Nagorno Karaback, sita nel Caucaso meridionale, costretti a lasciare le proprie case per l’inasprirsi della situazione. Una tensione secolare che da tre decenni, con

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il

Preghiera per i migranti morti lungo il cammino

“Ascoltiamo il silenzio”: in Casa della carità la preghiera per i migranti morti lungo il cammino. Dal Vescovo l’invito alla condivisione e alla compassione, per fermare la contabilità dei morti e per far crescere convivenza e sicurezza Un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale, quello vissuto venerdì sera, 29 settembre, in

Non alzare muri, ma mettersi in gioco

Il povero non ci chiede di dargli qualcosa, ma di mettere in gioco la propria esistenza, di donare la vita Servire Carità onorando la sacralità della vita di ogni uomo non è una questione riconducibile a qualche buona azione, né a qualche forma significativa di elemosina per tacitare la propria coscienza. La carità non può